• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
31 luglio 202031 luglio 2020

Nuovo ponte di Genova, radar Unifi per il collaudo della rampa elicoidale

Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
I radar Unifi durante il collaudo della rampa elicoidale
I radar Unifi durante il collaudo della rampa elicoidale

C’è anche il contributo dell’Ateneo fiorentino nell’inaugurazione del nuovo ponte di Genova sul fiume Polcevera, in programma il prossimo 3 agosto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Massimiliano Pieraccini e Lapo Miccinesi del laboratorio Electronic Systems for Environment and Cultural Heritage Laboratory (ESECH Lab) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, hanno partecipato domenica 26 luglio al collaudo della rampa elicoidale che permette l’accesso al nuovo ponte.

La rampa, non direttamente investita dal crollo del ponte Morandi del 2018 ma contemporanea alla sua costruzione, è stata interessata da lavori di consolidamento.

Gli ingegneri dell’Ateneo hanno utilizzato non solo tecnologie avanzate già sviluppate dal laboratorio, ma anche una nuova tecnica chiamata di “triangolazione radar” che permette di acquisire i dati da tre punti diversi.

La strumentazione è stata posta sotto la campata di ingresso alla rampa elicoidale e, mediante un sistema di radar e transponder (ricetrasmettitori), ha misurato lo spostamento (o flessione) della campata in due momenti: durante il passaggio di otto autocarri, ciascuno con un carico di 50 tonnellate, e, poi, durante le prove statiche, quando gli autocarri si sono fermati con il loro carico in specifici punti della rampa.

I risultati ottenuti sono in perfetto accordo con i valori misurati con le più tradizionali livelle ottiche.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Duccio Di Bari
Written By
Duccio Di Bari
More from Duccio Di Bari

Attività fisica, differenze di genere nell’impatto del lockdown

Da un’indagine condotta dalla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport le...
Leggi di più

Articoli correlati

Il modello della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi nella Galleria del Vento
3 febbraio 2022

Dentro la Galleria del Vento

12 marzo 2020

Aziende più competitive con lo smart designer

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
17 gennaio 2022

Progettare la didattica a distanza

Persone

Massimiliano Pieraccini Massimiliano Pieraccini

Tag

architetturaingegneriainnovazionepublic engagement

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Ricostruzione digitale ad alta risoluzione della struttura cardiaca (la parte nera raffigura la fibrosi)
Pubblicazioni

Tecnologie ottiche d’avanguardia svelano come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie

Un momento dell'inaugurazione dei lavori in via Laura
Diario

Al via due interventi edilizi nel centro storico

La rettrice Alessandra Petrucci, la delegata Frida Bazzocchi e la vicesindaca di Sesto Claudia Pecchioli
Diario

Al Campus Scientifico e Tecnologico partiti i lavori per la messa in sicurezza idraulica e per la mobilità sostenibile

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su