Splenectomia e vaccinazioni, uno studio clinico

Migliorare la salute dei pazienti ai quali è stata asportata la milza tramite un percorso vaccinale per garantire un'adeguata protezione nei confronti delle infezioni, al centro di un progetto di ricerca appena concluso.

La milza è un organo che risiede nell’addome e ha una prevalente funzione protettiva nei confronti di molte infezioni. In alcuni soggetti si rende necessario asportare chirurgicamente la milza perché ad esempio coinvolta in tumori o traumi addominali. Questi pazienti, definiti “splenectomizzati”, sviluppano quindi una marcata suscettibilità alle infezioni. Persino batteri in genere poco aggressivi (come quelli responsabili di faringiti o sinusiti) possono causare rapidamente la morte in mancanza di questo piccolo ma fondamentale organo. Alcuni batteri, definiti “capsulati”, come ad esempio meningococco e pneumococco, sono frequentemente responsabili del decesso di questi soggetti.

La prevenzione delle infezioni da questi tipi di batteri è dunque fondamentale nei pazienti senza milza, considerando soprattutto che per le specie batteriche principalmente coinvolte esistono dei vaccini efficaci. Una vaccinazione tempestiva è in grado di ridurre notevolmente la possibilità di infezione e la probabilità di morte di questi pazienti.

La gestione delle vaccinazioni prima e dopo un intervento chirurgico è tuttavia particolarmente complessa, soprattutto se inserita all’interno di un percorso oncologico o traumatologico. E’ quindi frequente che il paziente in lista operatoria o in cui la milza è stata asportata durante un intervento in urgenza per trauma non sia di fatto vaccinato.

Lo scopo del progetto di ricerca condotto da Gianluca Villa e Angela Bechini del Dipartimento di Scienze della Salute è stato quello di migliorare la salute dei pazienti ai quali è stata asportata chirurgicamente la milza tramite la creazione, la diffusione e l’applicazione di un percorso vaccinale perioperatorio che potesse garantire un’adeguata protezione nei confronti delle infezioni.

E’ stato quindi condotto uno studio retrospettivo sulla popolazione di pazienti nell’area fiorentina ai quali è stata asportata la milza presso l’ospedale Careggi nei sei anni precedenti l’inizio dello studio che ha portato a conoscere la percentuale di pazienti vaccinati; contestualmente, in caso di anomalie o di mancanze nella gestione vaccinale dei pazienti contattati, si è provveduto ad indirizzare il paziente al percorso vaccinale territoriale, creato in accordo con la Azienda Sanitaria Locale Toscana Centro e con i medici di famiglia. Tale percorso è quindi stato adottato dall’azienda Careggi e dai presidi ospedalieri della ASL Toscana Centro ed è disponibile per tutti i pazienti sottoposti a rimozione della milza per gli anni a venire.

I risultati del progetto, oltre ad avere una valenza scientifica, hanno avuto ripercussioni dirette sulla pratica clinica dei centri e degli operatori sanitari che gestiscono il percorso perioperatorio dei pazienti sottoposti a splenectomia chirurgica, creando i presupposti per un abbattimento del tasso di letalità. È stata inoltre promossa la diffusione di protocolli e di percorsi di vaccinazione attraverso giornate di formazione e divulgazione dedicate che hanno portato a una maggiore adesione alla vaccinazione in soggetti splenectomizzati.

 

Ascolta il podcast

Gianluca Villa e Angela Bechini presentano il progetto di ricerca


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Written By
More from redazione

Umberto Gori nominato presidente della sezione toscana della Società Italiana di Intelligence

Il docente emerito Unifi alla guida del coordinamento della struttura regionale coinvolta...
Leggi di più