Cambiamento climatico, i cortili scolastici si trasformano nei laboratori verdi del futuro
L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED
L’iniziativa è al centro del progetto Re-Act Schools coordinato dal Dipartimento di Architettura e finanziato attraverso il programma Interreg EUROMED
Con LIFE-ESCAPOS in campo centraline fisse, sistemi di misurazione indossabili e droni per il rilievo in continuo dei parametri ambientali, coperture ad alto coefficiente di riflessione e sistemi verdi integrati. Comune, Unifi e Baker Hughes-Nuovo Pignone insieme in un’iniziativa europea
In occasione degli “Award of Excellence” dell’International Society of City and Regional Planners (ISOCARP)
Ingegneria Industriale (DIEF), Scienze della Terra (DTS), Architettura (DIDA), Chimica (DICUS) e Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) parteciperanno alla manifestazione che si terrà alla Fortezza Da Basso dal 25 al 27 settembre
L’Ateneo fiorentino ha offerto il contributo scientifico e organizzativo per la mostra ospitata nella storica dimora del maestro aretino. La manifestazione fa parte del programma di iniziative per i 450 anni dalla morte e ha visto come protagonisti gli studenti del Master Museo Italia di Architettura
Pietro Capone, direttore del master in Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro, interviene sul tema in occasione della Giornata mondiale dedicata
Il progetto del Sistema Museale d’Ateneo e del Dipartimento di Architettura ha ottenuto un finanziamento di 85mila euro dal Ministero della Cultura
Al docente Unifi di Cartografia storica per il paesaggio è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” (OMRI)
Il progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca varato per la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale.
Il modello tridimensionale virtuale è stato realizzato da un team di Architettura dopo tre anni di attività di ricerca.