Quando l’arte diventò porcellana
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Il Dipartimento di Architettura fornisce consulenza scientifica per le attività di ricerca connesse al completamento del restauro della Grotta degli animali, finanziato da Publiacqua attraverso Art Bonus e curato dalla Direzione regionale dei musei della Toscana.
Una performance artistica che vede come protagonisti un gruppo di studenti, con la supervisione di un gruppo di studiosi del Forlilpsi, è al centro di un video con il quale Unifi ha partecipato a un progetto europeo promosso per favorire il dialogo intergenerazionale, interculturale e interreligioso
Per studiare l’opera dell’artista il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo ha messo a punto una banca dati, primo risultato del progetto “Ghibertiana”, a cui partecipano quattro dipartimenti Unifi.
L’arte può aiutarci a immaginare la nostra vita con occhi nuovi? La fase 2 può rappresentare una rinascita e una seconda opportunità? Il punto di vista di Cristina Iandelli, docente di Storia del cinema.
In un edificio storico dell’Ateneo – la Villa Rucellai, una delle sedi didattiche della Scuola di Agraria – il primo caso documentato di uso su strutture portanti lignee della tecnica artistica dell’incamottatura
In occasione del quinto centenario della morte del genio di Vinci un video allestito nel Salone dei Cinquecento, all’interno di un nuovo itinerario leonardiano in Palazzo Vecchio, sintetizza gli ultimi risultati delle ricerche Unifi sulla vicenda di una fra le più importanti opere perdute della storia dell’arte.
Un team interdisciplinare del Sistema Museale di Ateneo, del dipartimento di Biologia e dell’Ibimet-CNR lavora da anni ad una lettura naturalistica delle opere d’arte e ha appena realizzato una guida dedicata a Palazzo Vecchio.
Un gel che elimina in modo efficiente e completamente sicuro le tracce dei nastri adesivi usati per la conservazione delle opere d’arte. E’ stato ideato dal team di ricercatori del Dipartimento di Chimica e promette di rivoluzionare il lavoro di restauro dei beni artistici
Una mostra, un volume e la premiazione di video realizzati da studenti dell’Ateneo concludono il progetto strategico CAPUT (Cinema Arte Paesaggio Università Toscana) destinato alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio territoriale.