Senza barriere nel nome di Niccolò
Alla Biblioteca Umanistica due targhe ricordano lo studente disabile, prematuramente scomparso nel 2020, e la sua testimonianza. Il testo degli interventi in occasione della presentazione dell’iniziativa
Alla Biblioteca Umanistica due targhe ricordano lo studente disabile, prematuramente scomparso nel 2020, e la sua testimonianza. Il testo degli interventi in occasione della presentazione dell’iniziativa
Rinnovata la collaborazione tra gli Atenei di Firenze, Pisa e Siena per i servizi bibliotecari
Il riconoscimento premia il suo contributo per l’affermazione della presenza italiana nell’International Federation of Library Association.
Promuovere la lettura attraverso un breve video sul proprio libro preferito. Parte un’iniziativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo, rivolta a tutta la comunità universitaria.
Si tratta di un rituale oggi difficile da comprendere e quindi spesso dimenticato. Una ricerca tra storia e letteratura ha riportato in luce il significato e il rilievo di questo complesso fenomeno culturale
Sono molti i docenti e gli studiosi che hanno donato i loro libri e la loro documentazione di ricerca alle biblioteche di Ateneo. Tra questi Gino Cerrito, il cui archivio, oggi presso la Biblioteca di scienze sociali, costituisce un prezioso tassello per la ricostruzione della memoria sociale del Novecento. Un patrimonio che necessita di cure e competenze per la conservazione.
Gli allievi del Master II livello in archivistica, biblioteconomia e codicologia hanno compiuto un viaggio di studio a Berna per conoscere le principali biblioteche della Svizzera
Oltre settanta opere per raccontare al visitatore lo straordinario patrimonio bibliografico-documentale dell’Università di Firenze. Papiri, manoscritti, antichi esemplari a stampa, carte geografiche, disegni, incisioni, acquerelli sono i protagonisti di “Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università di Firenze in mostra” aperta presso la Biblioteca Medicea Laurenziana.
Il valore scientifico-culturale e la bellezza anche iconografica dei ‘tesori’ selezionati sono il filo conduttore dell’esposizione, porta di accesso al ricchissimo patrimonio culturale delle biblioteche universitarie fiorentine.