Docente Unifi fra i vincitori dei Forensic Awards 2023
Elena Pilli premiata nella categoria Geoscienze Forensi per le sue ricerche sul DNA applicate alle investigazioni del RIS
Elena Pilli premiata nella categoria Geoscienze Forensi per le sue ricerche sul DNA applicate alle investigazioni del RIS
L’analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale pubblicato su Nature, a cui ha partecipato l’Università di Firenze, documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale per un periodo di 30.000 anni
La cerimonia di conferimento si è svolta a Palazzo Medici Riccardi
Anche il mondo vegetale può contare su microrganismi benefici, i bioinoculanti. Una ricerca del Dipartimento di Biologia ha definito le linee guida per la loro preparazione. Il tema è stato approfondito in un articolo di Trends in Microbiology.
Uno studio internazionale sulla distribuzione delle Red wood ants nei paesi europei, coordinato dal Dipartimento di Biologia, è stato al centro di una pubblicazione su Conservation Biology
Veronica Ghini, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica, si è aggiudicata il riconoscimento per l’anno 2021 della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli
Uno studio Unifi, pubblicato su “Biodiversity and Conservation” in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, stima per la prima volta il numero di questi rari felini nell’impervia regione asiatica.
Il massimo riconoscimento alla ricerca in fisica, attribuito all’italiano Giorgio Parisi, segnala quest’anno l’importanza di un campo d’indagine, quello dei sistemi complessi, su cui l’Università di Firenze è attiva da anni.
Il dolore addominale può essere trasferito da animali con un’ipersensibilità intestinale cronica ad animali sani attraverso un trapianto di microbiota fecale. E’ quanto è emerso da una ricerca fiorentina che apre la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche
Sulla rivista Microbiome uno studio guidato da Unifi indaga le dinamiche a cui è soggetto il microbiota salivare umano durante un lungo periodo di permanenza in condizioni di completo isolamento. Per capire come si potrebbe adattare il nostro corpo ai viaggi spaziali con destinazioni molto lontane, come Marte.