Un progetto per la biodiversità animale
E’ dedicato a tre razze bovine autoctone e prevede scambio di buone pratiche per valorizzare la filiera dall’allevatore al consumatore.
E’ dedicato a tre razze bovine autoctone e prevede scambio di buone pratiche per valorizzare la filiera dall’allevatore al consumatore.
Un progetto applicativo della ricerca del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali ha portato alla realizzazione di un prototipo di frutteto biologico che si propone come nuovo modello produttivo. Con la collaborazione del Comune di Calenzano e il contributo di Fondazione CR Firenze.
Secondo una ricerca a cui ha collaborato l’Ateneo più del 60% della biomassa è esposta a rischi connessi a incendi, infestazioni di insetti e tempeste di vento. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.