Giornata dell’Immunologia: la ricerca è la nostra cintura di sicurezza
Giulia Lamacchia, assegnista del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, spiega l’importanza di questa disciplina e delle attività del Laboratorio di Immunologia
Giulia Lamacchia, assegnista del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, spiega l’importanza di questa disciplina e delle attività del Laboratorio di Immunologia
Vincitori del bando di mobilità internazionale extra UE saranno impegnati negli ospedali universitari della città asiatica
Conferito a Careggi dall’Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiornamento Medico
I docenti del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica sono rientrati nuovamente nell’elenco degli Highly Cited Researchers 2024
Francesco Sofi, docente di Scienze tecniche dietetiche applicate, offre una panoramica sul comportamento dei consumatori italiani e suggerisce alcune buone pratiche
L’analisi di Lorenzo Antonuzzo, docente di Oncologia medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, sui progressi delle terapie e sui fattori di rischio a cui prestare attenzione
Si tratta di Monica Dinu del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica che ha indagato le differenze tra dieta vegeteariana e mediterranea
Lo studio condotto da Unifi mette in evidenza per la prima volta la relazione tra due tipi di autoanticorpi e le variazioni nella flora batterica lungo l’asse cute-bocca-intestino
Uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica e pubblicato su New England Journal of Medicine Evidence esamina l’efficacia del ropeg-interferone sui pazienti più giovani con malattia a basso rischio
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito