Oli essenziali per combattere il biodeterioramento dei marmi del Duomo
La ricerca condotta dall’Università di Firenze, in collaborazione con Opera del Duomo e CNR, apre la strada a un metodo ecosostenibile per proteggere i monumenti lapidei
La ricerca condotta dall’Università di Firenze, in collaborazione con Opera del Duomo e CNR, apre la strada a un metodo ecosostenibile per proteggere i monumenti lapidei
Nei laboratori dell’Università di Firenze verranno analizzati i grani provenienti da Ryugu e raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa2
Pubblicati su “Nature Ecology & Evolution” i risultati di uno studio internazionale a cui ha partecipato anche un ricercatore Unifi del Dipartimento di Scienze della Terra.
Una ricerca Unifi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con l’Università di Pisa mette in luce che i depositi accumulati nel tempo lungo i fianchi dei vulcani costituiscono un importante fattore di rischio poiché possono provocare flussi piroclastici nei mesi e anni successivi alle eruzioni.
La relazione è stata al centro di uno studio al quale ha contribuito il Dipartimento di Scienze della Terra. I risultati della ricerca, che ha preso in esame un arco temporale di due milioni di anni, sono stati pubblicati dalla rivista Nature
E’ stato messo a punto da un team di ricercatori dell’Ateneo fiorentino, del CNR e dell’Istituto Geografico Militare. Al riguardo è stato pubblicato un articolo su Nature Scientific Reports
Lo studioso fiorentino, insieme a Paul J. Steinhardt dell’Università di Princeton, ha dimostrato l’importanza di questo materiale, di origine extraterrestre, ma riproducibile in laboratorio, e le sue possibili applicazioni nella ricerca e in ambito industriale.