fisica

Villa Galileo, esterno. Foto archivio Fondazione CR Firenze, riproduzione riservata

Nuovo allestimento di Villa Galileo

La casa dove lo scienziato ha vissuto gli ultimi anni si arricchisce di oggetti e arredi che raccontano la quotidianità della sua epoca e di nuovi supporti multimediali per le visite. La Villa fa parte del Sistema Museale di Ateneo.

Diritto d'autore: vampy1 / 123RF Archivio Fotografico meccanismi apprendimento

Alla scoperta dei meccanismi dell’apprendimento

Uno dei segreti della nostra capacità di apprendere risiede in una proteina che è una grande “camminatrice”, ama “lavorare in gruppo” e ha come regolatore del suo movimento il calcio. Ne parla un recente studio coordinato da UNIFI e pubblicato su Nature Communications.

Deep space per alba dell'universo

All’alba dell’Universo

Stefania Salvadori, ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricevuto uno starting grant dall’European Research Council per un progetto sull’origine delle stelle e delle galassie

quantum dot foto_biccari_2

Tecnologie quantistiche più vicine con i quantum dot realizzati a Firenze

Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia hanno inventato una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici.

Anabaena, il batterio studiato ordine disordine

Il segreto dell’ordine? Il disordine

La natura si serve di un apparente disordine per realizzare le strutture ordinate e regolari che si osservano in numerosi organismi. Lo racconta una ricerca dell’Ateneo e del Weizmann Institute of Science pubblicata su Plos Biology.