Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Sulla piattaforma IPAZIA l’Ateneo mette a disposizione di quattordici università italiane un ampio programma di webinar e MOOC dedicato all’innovazione della formazione accademica
Studenti e studentesse Unifi hanno partecipato ad iniziative di mobilità promosse dalla Teacher Academy TEFF (Teacher Education for a Future in Flux) sui temi della sostenibilità e del benessere.
Un team del Dipartimento Forlilpsi è a capo di un’iniziativa internazionale per formare giovani studenti delle scuole medie alla lettura critica delle risorse digitali.
Per lo sviluppo di progetti didattici su piattaforma elettronica
E’ la sfida del progetto europeo Respond, coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia che ha ottenuto un finanziamento triennale
Un progetto europeo mira a mettere a punto una serie di pratiche educative per il benessere emotivo e l’integrazione sociale di bambini rifugiati e minori non accompagnati. Unifi rappresenta l’Italia nell’iniziativa inquadrata nel programma Horizon 2020.
Un gruppo di docenti Unifi sta partecipando allo studio di percorsi congiunti di ricerca e formazione sul profilo professionale degli insegnanti, nell’ambito di una collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e le Università di Pisa e Siena.
La fotografia dei laureati fiorentini imprenditori del primo report tematico di Almalaurea fa emergere i dati meno noti degli esiti dello studio universitario. E cresce l’impegno dell’Ateneo in questo ambito, per creare il contesto e le condizioni necessarie allo sviluppo di idee innovative.
Un progetto europeo, coordinato dal team del Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia, ha permesso di condurre un’esperienza sul campo dedicata all’inserimento scolastico dei minori migranti, che ha coinvolto più di 80 insegnanti e oltre 1300 studenti.
È coordinato dal Laboratorio di Geografia applicata del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo il progetto europeo che dovrà creare strumenti e metodi di insegnamento innovativi per diffondere la conoscenza delle geotecnologie applicate al patrimonio culturale.