Progetto Erasmus+ per la biodiversità in Tanzania
Unifi è impegnata con altre università europee al fianco di tre atenei del paese africano per favorire la valorizzazione del patrimonio naturale e accrescerne la tutela.
Unifi è impegnata con altre università europee al fianco di tre atenei del paese africano per favorire la valorizzazione del patrimonio naturale e accrescerne la tutela.
Al via il progetto Erasmus+ SEPA360 che esplorerà le potenzialità dei video immersivi nella didattica universitaria. Unifi collabora alla ricerca, che coinvolge altri quattro atenei europei e muove i primi passi proprio a Firenze.
Il Centro rilascia qualifiche per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione. Un terzo profilo è rappresentato dai formatori a cui è rivolto da quest’anno un nuovo corso di formazione avanzata.
Riconoscimento internazionale nel campo dell’educazione degli adulti.
Con il progetto AppI l’Università di Firenze propone un percorso di supporto e di riflessione sulla didattica universitaria. Due le iniziative già in calendario per il 2019, che mettono al centro il valore dell’insegnamento nella formazione superiore.
Si chiama FAST, nasce dalla collaborazione tra l’Ateneo e l’Accademia di Belle Arti, nel quadro della comunicazione della scienza: metterà in connessione la ricerca e l’arte contemporanea attraverso l’impegno di giovani artisti. Le opere realizzate saranno in mostra per la prossima Notte dei Ricercatori
Tre Università toscane si sono fatte portavoce di una proposta per garantire al nostro Sistema Sanitario medici adeguati per qualità e numero. Punti qualificanti, visione e gestione unitaria del percorso formativo del medico; maggiore caratterizzazione professionalizzante del corso di laurea; definizione di un percorso formativo del medico di medicina generale all’interno dell’Università.
Un progetto di cooperazione internazionale con l’Albania finanziato dalla Commissione Europea attraverso Erasmus +.
Applicare l’intelligenza delle piante alla soluzione dei problemi generati dalle trasformazioni ambientali e sociali della nostra epoca. E’ la sfida che un nuovo Master Unifi lancia ai suoi allievi.
Il progetto di ricerca europeo Vector, guidato dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione con la partecipazione del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, sta realizzando un percorso formativo online per un nuovo profilo professionale, il Destination Manager. Ne parliamo con il coordinatore scientifico del progetto, Giovanni Liberatore.