Il meteorite di San Valentino all’esame di Unifi
Saranno analizzati nei laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra alcuni frammenti del bolide precipitato a Matera lo scorso 14 febbraio
Saranno analizzati nei laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra alcuni frammenti del bolide precipitato a Matera lo scorso 14 febbraio
Il progetto intende affermare il ruolo fondamentale delle Scienze Geologiche in una ricerca multidisciplinare che abbraccia i processi naturali e l’azione antropica
Documentato per la prima volta da un team internazionale coordinato da Unifi, Cnr e “La Sapienza” il processo geodinamico alla base della tettonica delle placche. Lo studio è su Nature Communications
L’alto riconoscimento gli è stato assegnato dalla Mineralogical Society of the United Kingdom and Ireland.
Un servizio innovativo per l’inclusione è stato sperimentato dal Sistema Museale di Ateneo, all’interno del Museo di Geologia e Paleontologia. Protagonisti “a distanza” due piccoli pazienti dell’Istituto Don Gnocchi di Firenze
Paola Vannucchi del Dipartimento di Scienze della Terra ha partecipato ad una ricerca su PNAS che propone una nuova modalità di formazione della crosta continentale. A partire dallo studio, con modelli numerici, del più antico frammento rimasto al mondo dell’Oceano Tetide, nelle profondità del Mar Ionio.
Studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze presenta una nuova metodologia per capire l’origine dell’anidride carbonica rilasciata dai vulcani
Nuova tecnica, con l’uso di un drone, per verificare l’inquinamento causato dal minerale allo stato gassoso. Pubblicazione su Chemosphere, a cura dell’Università di Firenze e dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR, con il sostegno dell’Unione dei Comuni Amiata-Val d’Orcia e la partecipazione di un’azienda leader in ambito droni.
Il Sistema Museale dell’Ateneo ha dedicato al settimo centenario della morte di Dante un’iniziativa per ripercorrere le fasi storiche che conducono alla moderna geologia, a partire dall’opera cosmologica attribuita all’Alighieri.
Riconoscimento a Lorenzo Savia per la sua tesi magistrale riguardante il vulcano Popocatépetl vicino a Città del Messico.