Giornata dell’Immunologia: la ricerca è la nostra cintura di sicurezza
Giulia Lamacchia, assegnista del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, spiega l’importanza di questa disciplina e delle attività del Laboratorio di Immunologia
Giulia Lamacchia, assegnista del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, spiega l’importanza di questa disciplina e delle attività del Laboratorio di Immunologia
Basato su cellule staminali umane, il progetto intende potenziare le fasi iniziali della scoperta dei farmaci per passare più velocemente dalla ricerca alla pratica clinica
Vincitori del bando di mobilità internazionale extra UE saranno impegnati negli ospedali universitari della città asiatica
Pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine un articolo a firma Donatella Lippi e Francesco Baldanzi: descrive le condizioni mediche dello scrittore e l’influenza che la malattia ebbe sulla sua produzione artistica
Presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica sono in corso alcuni studi che si avvalgono di tecnologie all’avanguardia come racconta Laura Maggi, docente di Patologia generale, in occasione del World Cancer Day
Conferito a Careggi dall’Associazione Scientifica Interdisciplinare Aggiornamento Medico
Alla proposta Unifi il premio speciale EIT Health.
Presentati i risultati di un esperimento internazionale coordinato dall’Ateneo, con la partecipazione di aziende biomediche e atenei europei e il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). I campioni biologici sono stati portati sulla Stazione Spaziale Internazionale e poi analizzati sulla Terra
Sono Guglielmo Bonaccorsi e Chiara Lorini del Dipartimento di Scienze della salute, secondo una ricerca internazionale pubblicata su “Human Vaccines & Immunotherapeutics”.
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ha accreditato l’Ateneo come Centro Collaborativo per le valutazioni di Health Technology Assessment.