Rappresentazione cromatica repertorio sequenze recettori linfociti T

Sclerosi multipla, quando la medicina incontra la bioinformatica

Studio collaborativo europeo su EBioMedicine, guidato dall’Università di Firenze, ha raccolto e analizzato, in pazienti affetti dalla patologia, più di 240 milioni di sequenze del recettore dei linfociti T, molecola cardine del nostro sistema immunitario. Dallo studio di questi big data multidimensionali è stata individuata una relazione fra i dati molecolari e la malattia.

Il trasporto del suono su scala nanometrica

Una ricerca internazionale su Nature Photonics, con la partecipazione di Unifi e del Lens, apre la strada alla comprensione dei fenomeni di trasporto di suono e calore su scala nanometrica. Con possibili ricadute anche dal punto di vista tecnologico.

Un tesoro alimentare nella pelle della trota

La pelle della trota iridea contiene molti più omega-3 degli stessi filetti del pesce e si candida ad essere un prodotto di interesse alimentare. Lo rivela una ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali condotta insieme all’Ateneo di Udine.