Astrofisica, a ricercatrice Unifi finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro
Per una ricerca sull’origine della Via Lattea a partire dalle galassie nane.
Per una ricerca sull’origine della Via Lattea a partire dalle galassie nane.
Grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte Agenzia Spaziale Italiana, Università di Firenze e Istituto Nazionale di Astrofisica, il progetto ha superato la Preliminary Design Review relativa alla messa a punto della strumentazione a bordo del satellite che sarà lanciato nel 2029
Prosegue l’impegno di Unifi, sia nella ricerca che nella didattica, nella protezione di un ecosistema che apporta fondamentali benefici al nostro pianeta. Guarda il video
La ricorrenza promossa dalle Nazioni Unite permette una riflessione sull’evoluzione dei fenomeni demografici
Per il contributo reso alla comprensione della RMN paramagnetica e, più specificamente, della sua applicazione al trasporto intracellulare di ioni metallici
Risultato del progetto europeo Love Storm a cui ha collaborato il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Gruppi di ricerca Unifi hanno messo a punto un gel a base di nanovescicole naturali, caricato con inibitore di anidrasi carbonica, per il trattamento intra-articolare della patologia. E lo propongono per la sperimentazione clinica. Pubblicazione sul Journal of Controlled Release.
Uno studio congiunto di Università di Firenze e Cnr ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons.
Conferito nel corso di una cerimonia dall’Università di Barcellona per i risultati ottenuti nel campo del magnetismo molecolare
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito