• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Romeo Perrotta

Romeo Perrotta

Incarichi e riconoscimenti 25 marzo 2021 31 maggio 2022

Scienziata fiorentina tra i vincitori del “Fondazione Umberto Veronesi Award 2021”

Il riconoscimento ad Anna Julie Peired per un articolo su Science Translational Medicine dedicato ai rischi tumorali legati al danno renale

Leggi di più
#studentiunifi 24 marzo 2021 25 marzo 2021

Ricerca sul cancro, a tre studiosi fiorentini borse dalla Fondazione Veronesi

Si tratta di Giacomo Biagiotti del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”, di Luigi Ippolito e Anna Julie Peired del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata parkinson
Pubblicazioni 22 marzo 2021 23 settembre 2021

Parkinson, identificato uno dei meccanismi alla base della malattia

Nell’ambito di una ricerca internazionale coordinata da un team di biochimici dell’Ateneo. Lo studio pubblicato da Nature Communications ha evidenziato gli aggregati proteici responsabili della degenerazione dei neuroni dopaminergici

Leggi di più
laura micheli farmacologia
Incarichi e riconoscimenti 9 marzo 2021 23 settembre 2021

Studiosa fiorentina tra i vincitori del premio Alberico Benedicenti

Si chiama Laura Micheli, è cultrice di Farmacologia e collabora con il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino

Leggi di più
Pubblicazioni, Senza categoria 9 marzo 2021 9 marzo 2021

Foreste europee e riscaldamento globale

Secondo una ricerca a cui ha collaborato l’Ateneo più del 60% della biomassa è esposta a rischi connessi a incendi, infestazioni di insetti e tempeste di vento. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

Leggi di più
Innovazione 2 marzo 2021 16 settembre 2021

Trasferimento tecnologico, quattro brevetti Unifi finanziati dal Mise

Due di questi fanno capo a Ingegneria Industriale, uno a Chimica e un altro a Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. Lo stanziamento complessivo ammonta a quasi 120mila euro

Leggi di più
#studentiunifi 1 marzo 2021 16 giugno 2021

Studiosa fiorentina tra i vincitori del bando Airalzh “AGYR 2020”

Si tratta di Roberta Cascella che ha presentato un progetto di test immunodiagnostico per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. La ricerca sarà finanziata con 45mila euro

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 12 febbraio 2021 12 febbraio 2021

Il ruolo dei mitocondri nel colangiocarcinoma

Uno studio fiorentino pubblicato sul “Journal of Hepatology” e finanziato dalla Fondazione AIRC ha evidenziato la centralità di una molecola nell’evoluzione di uno dei tumori più pericolosi per il fegato

Leggi di più
Progetti 25 giugno 2020 25 giugno 2020

Malattie del sangue, come colpire subito le cellule alterate

E’ la missione di Intercept Mds, il progetto finanziato dalla Commissione europea nel quadro del programma Horizon 2020 che vedrà impegnato per quattro anni il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Leggi di più
Progetti 8 giugno 2020 8 giugno 2020

Favorire la ricerca sul microbioma in Africa

E’ quanto si propone il progetto MICAfrica finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 e a cui porterà il proprio contributo il gruppo di ricerca di Amedeo Amedei

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 … 17

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su