Una sola idea di tempo
Una ricerca su Nature Communications, a cura di Università di Firenze e ISC-CNR, getta un ponte fra la meccanica quantistica e la fisica classica attraverso un’unica definizione di “tempo”.
Una ricerca su Nature Communications, a cura di Università di Firenze e ISC-CNR, getta un ponte fra la meccanica quantistica e la fisica classica attraverso un’unica definizione di “tempo”.
Il riconoscimento assegnato a una dottoranda Unifi, con il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.
Si è appena concluso il sesto centenario dall’inizio della costruzione della Cupola di Filippo Brunelleschi. Due studiose di Scienza delle costruzioni ne ripercorrono, con l’aiuto di un breve video didattico, la genesi geometrica e l’itinerario delle ricerche alla scoperta della sua realizzazione.
Uno studio in collaborazione tra il Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino di Unifi, l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e l’Ateneo pisano rivela come comunichino tra loro i meccanismi cerebrali tra aspettativa e sorpresa.
Si chiama Francesca Spinelli, è iscritta al primo anno del corso del ciclo di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica ed è stata premiata dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus per un progetto dedicato al lessico usato da Dante
La fotografia dei laureati fiorentini imprenditori del primo report tematico di Almalaurea fa emergere i dati meno noti degli esiti dello studio universitario. E cresce l’impegno dell’Ateneo in questo ambito, per creare il contesto e le condizioni necessarie allo sviluppo di idee innovative.
Una ricerca in collaborazione con la Divisione Ricerche Finanziarie della Banca Centrale Europea ha indagato sulla possibile relazione fra livello di diffusione della pandemia sul territorio nazionale e l’intensità delle attività svolte in ambito agroindustriale.
Tre studiose del Disia hanno evidenziato i punti da tenere presente per svolgere un’analisi, interpretare i risultati e il loro significato quando ci si riferisce alla protezione del singolo individuo e della popolazione più in generale
Al centro della lezione di Simonetta Ulivieri e Alessandro Pratesi – per l’appuntamento mensile con gli “Incontri con la città” – un tema drammaticamente sempre di attualità, il femminicidio.
Il giovane studioso fiorentino ha collaborato alla individuazione del punto in cui è avvenuto l’atterraggio della sonda OSIRIS-REX. La missione è culminata nella raccolta di un campione che potrebbe rivelare informazioni sulle origini del sistema solare.