• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
redazione

redazione

Progetti 24 dicembre 2024 24 dicembre 2024

Unifi per la valorizzazione del patrimonio industriale e archeo-minerario

Presentato il nuovo standard catalografico messo a punto per il Ministero della Cultura grazie al rilevante contributo dell’Ateneo

Leggi di più
Progetti 2 dicembre 2024 2 dicembre 2024

Droni in volo sull’isola di Montecristo: monitorati habitat unici

Il progetto, coordinato dall’Ateneo fiorentino e dall’Università di Siena, ha coinvolto il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica

Leggi di più
Pompei, gruppo di calchi calchi n. 50-51-52da Casa del Bracciale d'Oro (per gentile concessione del Parco archeologico di Pompei)
Pubblicazioni 7 novembre 2024 12 dicembre 2024

Pompei, le prove del DNA riscrivono la storia delle persone sepolte nell’eruzione vulcanica

Su Current Biology ricerca dell’Università di Firenze, dell’Università di Harvard e del Parco Archeologico di Pompei

Leggi di più
Analisi della stratigrafia vulcanica della Rift Valley ad Asela (Etiopia)
Pubblicazioni 16 ottobre 2024 25 ottobre 2024

Attività vulcanica nella Rift Valley ed evoluzione degli ominidi

Una ricerca condotta dall’Ateneo e dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Firenze ha messo in evidenza come l’attività vulcanica della Rift Valley non sia avvenuta in modo continuo bensì ‘a scatti’. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.

Leggi di più
Progetti 23 settembre 2024 11 ottobre 2024

Ricostruita la storia biologica di un bambino di 17.000 anni fa

Uno studio multidisciplinare condotto dalle Università di Firenze, Bologna e Siena sequenzia il genoma più antico in Italia

Leggi di più
Jale Joseph Wurube, studente rifugiato
#studentiunifi 19 giugno 2024 19 giugno 2024

Giornata mondiale del rifugiato 2024

L’esperienza di Jale Joseph Wurube, rifugiato sud sudanese iscritto alla magistrale Unifi in Finance and risk management

Leggi di più
Progetti 2 febbraio 2024 19 febbraio 2024

Password più sicure grazie a tecnologie fotoniche

L’Ateneo fiorentino ha collaborato al progetto coordinato da Cnr Ino e Inrim, per realizzare dispositivi applicabili in processi di autenticazione, anticontraffazione e nella comunicazione sicura di dati quantistici

Leggi di più
Miniera del Temperino, Campiglia Marittima (Livorno)
Progetti, Pubblicazioni 27 ottobre 2023 27 ottobre 2023

Muoni cosmici per l’archeologia mineraria

I dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze della Terra hanno partecipato al progetto MIMA-SITES, coordinato dall’INFN, che ha utilizzato la radiografia muonica per uno studio della miniera di Temperino in provincia di Livorno.

Leggi di più
Pubblicazioni 1 settembre 2023 4 settembre 2023

Alle origini dell’antenato da cui si è evoluta la nostra specie

Studio internazionale su Science, con la partecipazione dell’Ateneo fiorentino e della Sapienza, ha identificato alla fine del Pleistocene Inferiore una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane, che sarebbe stata, però, fondamentale per far emergere la specie alle origini di Homo sapiens.

Leggi di più
Pubblicazioni 3 agosto 2023 3 agosto 2023

Inquinanti e sicurezza alimentare

Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 … 33

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su