Diario

Paolo Grossi

Le ‘architetture’ di Giorgio La Pira

La lezione di Paolo Grossi, presidente emerito della Corte Costituzionale, in occasione della presentazione dei primi tre volumi dell’Edizione Nazionale delle opere di Giorgio La Pira, promossa dall’omonima Commissione ministeriale costituita presso la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I volumi sono pubblicati dalla Firenze University Press, casa editrice dell’Ateneo fiorentino.

UNISTEM Day 2019 al campus di Novoli

“La ricerca che ci cambia la vita”

Trecento ragazze e ragazzi di dodici scuole superiori della Toscana hanno partecipato venerdì 15 marzo al campus di Novoli all’undicesima edizione dell’UniStem Day, giornata internazionale dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali e della ricerca innovativa. I materiali e il video della manifestazione.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Imprese, l’importanza degli indicatori non finanziari

Una ricerca del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) ha vinto un bando internazionale promosso dall’associazione dei dottori commercialisti scozzesi per fare ricerca sul concetto di performance e in particolare sugli indicatori chiave dell’attività economica.

Ms. Med. Palat. 87, c. 121v dolci note

Diverse voci fanno dolci note, la poesia in musica

L’Ars Nova, il linguaggio musicale che caratterizza la polifonia europea del Trecento e del primo Quattrocento, è tra le più alte e raffinate forme d’arte del medioevo occidentale. Un progetto ERC studierà per la prima volta il repertorio composto da oltre 1200 testi poetici in latino, francese e italiano.

Sacrario Militare dei Caduti della Prima Guerra Mondiale di Redipuglia - Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata foto catastrofe unità

L’Europa dalla catastrofe all’unità

In occasione dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, una riflessione di Sandro Rogari che abbraccia lo sviluppo della storia degli ultimi cento anni in Italia e in Europa. Il testo integrale e il video della lezione tenuta in Aula Magna domenica 4 novembre 2018.

Archivio fotografico 123rf - riproduzione riservata

Quale intelligenza del cittadino terrestre

Un seminario nazionale organizzato dalla Cattedra transdisciplinare UNESCO Sviluppo Umano e Cultura di Pace dell’Ateneo fiorentino propone una riflessione sulle sfide dello sviluppo in ottica planetaria.

Notte dei Ricercatori 2018

Arrivederci alla prossima Notte dei Ricercatori

Anche a Firenze si è svolta venerdì 28 settembre l’edizione 2018 della Notte dei Ricercatori, la manifestazione promossa dall’Unione Europea per avvicinare il pubblico al mondo della ricerca. In attesa della prossima edizione rivediamo insieme alcuni momenti dell’evento promosso dall’Ateneo.

Notte dei Ricercatori incontra la scienza

Incontra la scienza alla Notte dei Ricercatori

Torna anche a Firenze l’appuntamento con “Bright 2018”, la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, che tradizionalmente si svolge in contemporanea in tutta Europa l’ultimo venerdì di settembre.