Unifi per la valorizzazione del patrimonio industriale e archeo-minerario
Presentato il nuovo standard catalografico messo a punto per il Ministero della Cultura grazie al rilevante contributo dell’Ateneo
Presentato il nuovo standard catalografico messo a punto per il Ministero della Cultura grazie al rilevante contributo dell’Ateneo
Il progetto, coordinato dall’Ateneo fiorentino e dall’Università di Siena, ha coinvolto il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica
Dedicato a insegnanti e allievi delle scuole primarie, raggruppa università, istituti scolastici superiori, associazioni del settore educativo e organizzazioni di rappresentanza dei docenti
L’Ateneo fiorentino contribuisce al programma dell’European Space Agency che investigherà il sistema asteroidale binario Didymos-Dimorphos
Presentati i risultati di un esperimento internazionale coordinato dall’Ateneo, con la partecipazione di aziende biomediche e atenei europei e il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). I campioni biologici sono stati portati sulla Stazione Spaziale Internazionale e poi analizzati sulla Terra
Con LIFE-ESCAPOS in campo centraline fisse, sistemi di misurazione indossabili e droni per il rilievo in continuo dei parametri ambientali, coperture ad alto coefficiente di riflessione e sistemi verdi integrati. Comune, Unifi e Baker Hughes-Nuovo Pignone insieme in un’iniziativa europea
Il Laboratorio GeCo del DICEA è stato coinvolto nel progetto MUS.E, che mira alla realizzazione di copie tridimensionali per offrire esperienze tattili e accrescere l’accessibilità dei percorsi museali
Al CERN di Ginevra il team coordinato da Giuseppe Ruggiero ha osservato per la prima volta il più raro decadimento di particelle registrato in un esperimento
Uno studio multidisciplinare condotto dalle Università di Firenze, Bologna e Siena sequenzia il genoma più antico in Italia
Da Ponte alle Grazie fino a Ponte alla Carraia, il progetto coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale intende realizzare una copia in 3D per la salvaguardia del fiume e del patrimonio culturale