La fotonica quantistica e l’Internet del futuro
Su Nature Materials un gruppo internazionale con la partecipazione dell’Ateneo illustra il metodo vincente per generare fotoni in grado di coniugare velocità e sicurezza delle informazioni.
Su Nature Materials un gruppo internazionale con la partecipazione dell’Ateneo illustra il metodo vincente per generare fotoni in grado di coniugare velocità e sicurezza delle informazioni.
Uno studio dell’Università di Firenze e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, pubblicato su Europace, ha valutato l’impatto di questa aritmia cardiaca. Con l’invecchiamento generale della popolazione i soggetti affetti in Italia cresceranno dai circa 1,1 milioni attuali, fino a raggiungere 1,9 milioni nel 2060. I casi dei 28 paesi Ue da 7,6 milioni nel 2016 a 14,4 milioni nel 2060. I fattori di rischio richiedono interventi mirati e procedure di screening per un’identificazione precoce.
Uno studio internazionale di paleontologia, pubblicato sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, si inserisce sulla scia di una lunga tradizione di studi dell’Ateneo fiorentino e ricostruisce le origini degli equidi che oggi vivono nel continente africano.
Su Nature Geoscience lo studio di un team internazionale con Unifi. Ricostruiti per la prima volta gli effetti del surriscaldamento globale sulla flora terrestre e marina.
E’ quanto sostiene una ricerca dei dipartimenti di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) e di Scienze della Salute pubblicata da Proceedings of the National Academy of Sciences
Nuove evidenze da uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports a cura del Centro di ricerca interdipartimentale per le Manifestazioni Sistemiche da Virus Epatici e del Centro di Risonanze Magnetiche
Un nuovo strumento bioinformatico in grado di rilevare in tempo reale le alterazioni geniche in malattie tumorali, analizzando i dati ottenuti da sequenziatori di DNA di ultima generazione, basati sui nanopori. E’ stato realizzato da un gruppo di ricerca UNIFI, grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Un contributo alla difesa degli insetti impollinatori e allo sviluppo dell’agricoltura sostenibile. Viene dai risultati dello studio dedicato agli effetti…
Un team di fisici Unifi in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Pechino ha preso spunto da un coleottero asiatico – famoso per il suo candore eccezionale – per creare un materiale artificiale di brillantezza addirittura superiore, realizzato a temperatura e pressione ambiente e con caratteristiche che lo possono rendere adatto a molteplici utilizzi. La ricerca, già online, è stata selezionata tra i lavori che riceveranno una copertina sul numero di Advanced Functional Materials del prossimo 4 giugno.
Un approccio interdisciplinare, che vede coinvolti ricercatori di Università di Firenze, Lens e Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare un innovativo materiale foto-responsivo, capace di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore umano. Il risultato è stato pubblicato sulla copertina di Circulation Research ed è stato selezionato come Editor’s Picks.