Pubblicazioni

Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata mammiferi isole oceaniche

Isole oceaniche, come hanno fatto i mammiferi a colonizzarle?

Come sono arrivati i mammiferi su isole che sembrano non aver mai avuto collegamento con la terraferma? Una teoria molto diffusa fa ricorso all’ipotesi che gli animali siano stati trasportati da zattere naturali. La ricerca di un team del Dipartimento di Scienze della Terra, pubblicato su Biological Reviews, mette in discussione questa ipotesi e propone di studiare i fondali oceanici alla ricerca di insospettati ponti continentali del passato.

Il fitorimedio, la tecnica per depurare l’ambiente con le piante

Alcuni vegetali sono in grado di accumulare e tollerare nei loro organi metalli pesanti a concentrazioni che risultano tossiche per altri organismi. Il tema è al centro dell’attività di ricerca di due giovani studiosi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali

Nell’esperimento, l’evoluzione temporale (da sinistra a destra) della nuova fase con caratteristiche supersolide (riga centrale) appare tra un condensato di Bose-Einstein ordinario (riga in alto) e una già nota fase di gocce quantistiche disordinate (riga in basso). Si nota la formazione di una struttura periodica (qui nello spazio degli impulsi) fra una fase omogenea (la BEC) e una disordinata (le gocce)

Il supersolido, nuovo stato quantistico della materia

Un team di ricercatori dell’Università di Firenze e del Cnr ha osservato nel laboratorio dell’Istituto Nazionale di Ottica di Pisa (Cnr-Ino) un nuovo stato della materia: il supersolido. Ha la struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Letters.

Archivio fotografico 123rf - Riproduzione riservata

Le “unità di crisi” di cuore, fegato e reni

Un team di ricerca Unifi-Meyer ricostruisce sulla base di una serie di studi scientifici il doppio tipo di risposta che le cellule degli organi specializzati adottano per riparare un danno acuto. Lo studio è pubblicato su Trends in Molecular Medicine.

Raffreddare i qubit con la misura quantistica

Un team fiorentino ha trovato il meccanismo che permette il raggiungimento di temperature bassissime. Le stesse che rendono possibile il funzionamento dei computer quantistici. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Physical Review Letters.

La colonia di una vespa cartonaia (Polistes dominula) usurpata da una femmina del parassita sociale (Polistes sulcifer) , in alto a sinistra insetti inquilini

Piccoli e manipolatori, il segreto degli insetti inquilini

Gli inquilini, una specifica categoria di insetti parassiti, possono aiutarci a comprendere meglio le strategie attuate dagli insetti sociali per il successo della specie, come spiega lo studio del Dipartimento di Biologia pubblicato su Philosophical Transaction of the Royal Society B.