L’Università per il territorio: il contratto di fiume
Le esperienze del Dipartimento di Architettura (DIDA) a fianco di soggetti pubblici e privati per la gestione integrata e la fruizione dei corsi d’acqua toscani.
Le esperienze del Dipartimento di Architettura (DIDA) a fianco di soggetti pubblici e privati per la gestione integrata e la fruizione dei corsi d’acqua toscani.
Ospitato all’Orto Botanico, è un’installazione artistica, ma anche un messaggio che vuole richiamare l’attenzione sulla salute dell’ecosistema marino. L’iniziativa fa parte del progetto WhaleHub nato per la Sala della Balena del Museo di Geologia e Paleontologia.
L’Ateneo ha partecipato ad una ricerca internazionale su Nature che ha studiato i sedimenti del lago Ohrid (Ocrida), al confine tra Albania e Macedonia del Nord, e ha ricostruito la storia climatica del Mediterraneo indietro fino a 1.36 milioni di anni fa, con la previsione degli scenari futuri.
Sulla copertina di Nature lo studio che rivela la distribuzione delle associazioni simbiotiche delle foreste di tutto il mondo. Alla ricerca internazionale, che ha importanti implicazioni sugli scenari legati ai cambiamenti climatici, hanno collaborato i ricercatori dei Dipartimenti di Biologia e di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.
A un mese dalla mobilitazione globale per il cambiamento climatico, Unifi ribadisce il proprio impegno – confermato di recente da THE University Impact Ranking – a migliorare lo stato di salute della Terra. L’intervento del delegato del rettore Franco Bagnoli
Il rendimento energetico degli investimenti su solare ed eolico e quelli per catturare la CO2 a confronto per la prima volta nello studio internazionale al quale ha partecipato l’Università di Firenze pubblicato su Nature Energy.
Si tratta di un drone alimentato da energia solare in grado di raccogliere dati ambientali sui cambiamenti climatici e sull’inquinamento. Il prototipo è stato realizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Ingegneria dell’informazione e Ingegneria industriale
Si sono aggiudicati il bando “Giovani@Ricerca Scientifica 2018”e hanno ottenuto complessivamente un finanziamento di 212mila euro
Rafforzare il ruolo del Green Office, stimolare il confronto tra i ricercatori e organizzare una conferenza annuale per discutere di buone pratiche su temi green. Sono alcuni degli obiettivi che si è prefissato il nuovo delegato del rettore.
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.