Dispositivi innovativi per le operazioni di soccorso
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Il Dipartimento di Architettura sta mettendo a punto due prototipi che renderanno più sicure le operazioni di salvataggio negli scenari di disastro.
Il Dipartimento di Architettura fornisce consulenza scientifica per le attività di ricerca connesse al completamento del restauro della Grotta degli animali, finanziato da Publiacqua attraverso Art Bonus e curato dalla Direzione regionale dei musei della Toscana.
Il Dipartimento di Architettura gioca un ruolo da protagonista nello studio e nella riscoperta di strutture importanti dell’acquedotto ottocentesco di cui la città si dotò negli anni immediatamente successivi all’acquisizione dello status di capitale d’Italia. Le ricerche attuali sono la base di un intervento di recupero promosso da Publiacqua e Comune di Firenze.
Per studiare l’opera dell’artista il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo ha messo a punto una banca dati, primo risultato del progetto “Ghibertiana”, a cui partecipano quattro dipartimenti Unifi.
Un progetto di ricerca che mette a fuoco in un’ottica interdisciplinare le trasformazioni dei grandi studi di progettazione nel contesto contemporaneo: organismi complessi e multiformi destinati a diventare una presenza sempre più pervasiva nel mercato edilizio globale.
Guardando oltre alla bellezza artistica e architettonica, come “funzionano” queste opere maestose? Aspetti strutturali e problematiche collegate sono al centro della lezione in calendario domenica 7 febbraio per il ciclo “Incontri con la città”.
Il Dipartimento di Architettura ha contribuito alla progettazione di un videogioco educativo nell’ambito di un progetto europeo che si propone la divulgazione del patrimonio Unesco
Un turismo sostenibile a partire dalla valorizzazione del patrimonio culturale di cinque piccoli borghi dell’Albania. È il contenuto di una ricerca del Dipartimento di Architettura e del Florence Accessibility Lab, promossa dall’Agenzia ONU per le migrazioni (IOM) e finanziata dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo. Con protagonisti studenti e giovani ricercatori albanesi Unifi, alla riscoperta del proprio Paese.
Si chiama “Florence RockinArt” , è gratuita e nasce da una pubblicazione del catalogo della Firenze University Press, la casa editrice d’Ateneo
E’ l’obiettivo di un progetto realizzato per iniziativa di una rete di soggetti, tra cui l’Ateneo fiorentino. Il racconto nel video a cura del Laboratorio Multimediale e del Dipartimento Architettura