Alla scoperta dei segreti del Sole
L’Ateneo partecipa alla missione spaziale europea, partita da Cape Canaveral, che indagherà il Sole a una distanza ravvicinata mai raggiunta prima.
L’Ateneo partecipa alla missione spaziale europea, partita da Cape Canaveral, che indagherà il Sole a una distanza ravvicinata mai raggiunta prima.
Il premio è attribuito dalla Fondazione belga a un docente perché partecipi alla vita scientifica del Paese europeo.
Su Nature Photonics il metodo messo a punto dai ricercatori di Università di Firenze, Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare e Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
Le proprietà del nuovo stato della materia in una ricerca pubblicata su Nature
guidata dal Dipartimento di Fisica e dal Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare dell’Ateneo, in collaborazione con il CNR e l’Università di Trento.
Conferita alla docente del Dipartimento di Fisica e Astronomia la massima onorificenza cittadina.
Un team di fisici Unifi in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Pechino ha preso spunto da un coleottero asiatico – famoso per il suo candore eccezionale – per creare un materiale artificiale di brillantezza addirittura superiore, realizzato a temperatura e pressione ambiente e con caratteristiche che lo possono rendere adatto a molteplici utilizzi. La ricerca, già online, è stata selezionata tra i lavori che riceveranno una copertina sul numero di Advanced Functional Materials del prossimo 4 giugno.
Il prestigioso riconoscimento internazionale della società scientifica britannica, per gli studi pionieristici alla frontiera fra chimica e fisica.
Un team di ricercatori dell’Università di Firenze e del Cnr ha osservato nel laboratorio dell’Istituto Nazionale di Ottica di Pisa (Cnr-Ino) un nuovo stato della materia: il supersolido. Ha la struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Letters.
Il contributo – intitolato a Orio Carlini, uno dei padri della rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità di ricercatori – premia ogni anno dieci giovani talenti su tematiche legate alle infrastrutture digitali e al loro uso multidisciplinare.
Un esperimento condotto nei laboratori Unifi, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Materials, apre la strada all’uso dei campi elettrici per la realizzazione di porte logiche quantistiche basate sugli spin.