restauro

Immagine

Georgofili, 27 anni dopo

Nella ricorrenza dell’attentato all’Accademia dei Georgofili, è possibile rivedere il filmato realizzato nel 1996, presso il centro televisivo dell’Ateneo, che documenta il tragico evento, ma anche la grande sfida per la ricostruzione. La voce narrante è di Franco Scaramuzzi, già rettore dell’Ateneo e presidente dell’Accademia, scomparso a gennaio scorso.

Palazzo Pitti, cortile dell'Ammannati

Restauro e monumenti, dalla ricerca avanzata nuove figure di tecnici

Sono necessarie nuove figure di tecnici e specialisti per il restauro dei Beni architettonici e monumentali? Questo ambito di alta specializzazione deve essere integrato da competenze che la stessa realtà della conservazione del patrimonio culturale rende sempre più indispensabili. È la testimonianza che viene dal Laboratorio Materiali Lapidei del Dipartimento di Scienze della Terra e dagli interventi svolti dai ricercatori in diversi luoghi ed edifici.

gruppo di lavoro sul gel per restauro

Un gel per restaurare le opere d’arte

Un gel che elimina in modo efficiente e completamente sicuro le tracce dei nastri adesivi usati per la conservazione delle opere d’arte. E’ stato ideato dal team di ricercatori del Dipartimento di Chimica e promette di rivoluzionare il lavoro di restauro dei beni artistici