Svantaggio educativo, Unifi coordina progetto europeo
Dedicato a insegnanti e allievi delle scuole primarie, raggruppa università, istituti scolastici superiori, associazioni del settore educativo e organizzazioni di rappresentanza dei docenti
Dedicato a insegnanti e allievi delle scuole primarie, raggruppa università, istituti scolastici superiori, associazioni del settore educativo e organizzazioni di rappresentanza dei docenti
In partenza le iniziative per celebrare la presenza in città dal 1914, inserite negli eventi in programma per i cento anni di Unifi. Il punto con il direttore del DAGRI Simone Orlandini e il presidente della Scuola Riccardo Bozzi
I docenti del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ‘Giuseppe Parenti’ coinvolti in un progetto di letture animate dedicato agli alunni della scuola primaria “G. La Pira”
Promuovere una maggiore consapevolezza tra studenti e insegnanti sulle potenzialità dell’apprendimento da remoto è l’obiettivo di un progetto europeo coordinato dall’Ateneo
Un gruppo di docenti Unifi sta partecipando allo studio di percorsi congiunti di ricerca e formazione sul profilo professionale degli insegnanti, nell’ambito di una collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e le Università di Pisa e Siena.
È dedicata alla prevenzione e alla segnalazione del fenomeno nei contesti formativi l’iniziativa coordinata dal Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.
Centocinquanta studentesse hanno partecipato a un progetto che promuove l’utilizzo di tecniche teatrali nelle scuole, per educare alla cittadinanza
La cerimonia si è svolta lo scorso 29 marzo presso l’Università Cattolica di Milano.
Trecento ragazze e ragazzi di dodici scuole superiori della Toscana hanno partecipato venerdì 15 marzo al campus di Novoli all’undicesima edizione dell’UniStem Day, giornata internazionale dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali e della ricerca innovativa. I materiali e il video della manifestazione.
Francesca Dello Preite ha vinto il riconoscimento con la tesi di dottorato dal titolo “Donne e dirigenza scolastica. Prospettive di una leadership e una governance al femminile”