Un bus elettrico che si ricarica a ogni fermata
Un team di ricercatori di Ingegneria ha realizzato il prototipo di un innovativo sistema di ricarica rapida per autobus elettrici, in collaborazione con ENEA.
Un team di ricercatori di Ingegneria ha realizzato il prototipo di un innovativo sistema di ricarica rapida per autobus elettrici, in collaborazione con ENEA.
Classificato tra i vincitori della competizione internazionale sull’architettura sostenibile il progetto Unifi per la realizzazione di un edificio a energia zero.
Alcuni vegetali sono in grado di accumulare e tollerare nei loro organi metalli pesanti a concentrazioni che risultano tossiche per altri organismi. Il tema è al centro dell’attività di ricerca di due giovani studiosi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali
A un mese dalla mobilitazione globale per il cambiamento climatico, Unifi ribadisce il proprio impegno – confermato di recente da THE University Impact Ranking – a migliorare lo stato di salute della Terra. L’intervento del delegato del rettore Franco Bagnoli
Il rendimento energetico degli investimenti su solare ed eolico e quelli per catturare la CO2 a confronto per la prima volta nello studio internazionale al quale ha partecipato l’Università di Firenze pubblicato su Nature Energy.
Rafforzare il ruolo del Green Office, stimolare il confronto tra i ricercatori e organizzare una conferenza annuale per discutere di buone pratiche su temi green. Sono alcuni degli obiettivi che si è prefissato il nuovo delegato del rettore.
Domenica 13 gennaio 2019, per il ciclo “Incontri con la città”, Anna Dalla Marta e Ada Baldi affrontano il fenomeno dell’agricoltura urbana, che risponde a vari fattori di vulnerabilità della nostra società.
Con la sua tesi in Sociologia qualitativa, Costanza Gasparo ha vinto nelle sezioni “Cultura circolare” e “Carta della Terra Vittorio Falsina”.
Gli atenei possono dare un contributo importante alla sostenibilità ambientale. Per questo Unifi si è impegnata negli ultimi tre anni a promuovere iniziative e soprattutto una maggiore consapevolezza sul tema.
Domenica 2 dicembre per il ciclo di “Incontri con la città”, Guglielmo Bonaccorsi parlerà della sicurezza alimentare, del diritto al cibo e dei quesiti che questi due argomenti sollevano