• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
25 maggio 202125 maggio 2021

Biodiversità, un prototipo di frutteto a cura del DAGRI

Un progetto applicativo della ricerca del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali ha portato alla realizzazione di un prototipo di frutteto biologico che si propone come nuovo modello produttivo. Con la collaborazione del Comune di Calenzano e il contributo di Fondazione CR Firenze.
Biodiversità pere e mele
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Come salvaguardare la biodiversità in agricoltura attraverso produzioni anche economicamente sostenibili? Come cambiare i modelli di consumo alimentare in modo che le scelte siano guidate non tanto dalla pubblicità o dall’aspetto esteriore dei cibi, quanto piuttosto da qualità organolettiche e principi nutritivi?

Da queste domande ha preso avvio il progetto di trasferimento dell’innovazione “FruBio – frutticoltura biodiversa”, a cura del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI), che ha portato alla realizzazione di un prototipo di frutteto biologico in collaborazione con il Comune di Calenzano e con il contributo di Fondazione CR Firenze.

L’iniziativa, che coinvolge due aziende del territorio (Semia e Casamatta), è stata presentata dal responsabile Valter Nencetti, ricercatore della sezione di Colture Arboree del DAGRI, insieme al Comune di Calenzano.  I frutteti sono stati realizzati con varietà antiche e rustiche, inadatte alla coltivazione di filiera lunga.

“Gli studi di agraria – spiega Nencetti – segnalano che in Italia  a partire dall’inizio del ventesimo secolo è scomparso oltre il 70% della diversità genetica delle principali colture, che non avevano caratteristiche idonee all’agricoltura intensiva e al mercato di filiera lunga. Con questo progetto vogliamo recuperare, con alcune di queste antiche varietà, i gusti di un tempo e il rispetto dell’ambiente attraverso metodi biologici di produzione”.

I due frutteti sono realizzati con la consociazione di specie e varietà diverse, contrapposta alla monocoltura e ispirata ai principi delle coltivazioni tipiche della mezzadria. Si garantisce così al frutticoltore una raccolta giornaliera di alcune decine di chili di frutta fresca di qualità per un arco estivo di 4 mesi, da offrire ai mercati locali a Km 0. Il progetto FruBio consente anche un utilizzo efficiente dell’acqua, la conservazione del suolo e l’incremento di insetti utili. Per un’agricoltura veramente sostenibile.


COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE.
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo post sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).

Condividi questo articolo

Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Duccio Di Bari
Written By
Duccio Di Bari
More from Duccio Di Bari

Alzheimer, individuati due nuovi geni che aumentano il rischio di malattia

Studio internazionale pubblicato su Nature Genetics, con la partecipazione dell’Ateneo.
Leggi di più

Articoli correlati

15 marzo 2019

Dalle Ande all’Italia: la quinoa nostrana si chiama “Quipu”

15 maggio 2025

Un nuovo metodo per misurare la resistenza delle piante a condizioni ostili

14 gennaio 2021

Pandemia e modelli di sviluppo rurale

Persone

Valter Nencetti Valter Nencetti

Tag

agrariaagricolturabiodiversitàDAGRIsostenibilità

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy


Articoli recenti

Innovazione

Trasformazione digitale nella didattica, Unifi in cattedra con ALMA

Ricostruzione dell’individuo AC 12 da adulto (Immagine dell’artista Tom Björklund)
Pubblicazioni

Preistoria, in un cranio di 12mila anni fa la più antica evidenza europea di modificazione intenzionale del corpo

Pubblicazioni

Cambiamento climatico, le foreste europee catturano meno CO2

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su