“Premio Tindari Baglione 2022” a cinque neolaureati in Giurisprudenza
Al Palazzo di Giustizia la consegna del riconoscimento in memoria del magistrato scomparso nel 2015
Al Palazzo di Giustizia la consegna del riconoscimento in memoria del magistrato scomparso nel 2015
Il progetto LIFE2M, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria industriale all’interno di Horizon Europe, indica la strada per una micromobilità “green”, grazie a materiali di produzione riciclabili e batterie innovative.
Prosegue il percorso intrapreso nell’ultimo quinquennio per diventare un riferimento nazionale e internazionale nell’analisi dei dati complessi, attraverso studi d’avanguardia sia in ambito metodologico che di ricerca applicata
L’obiettivo del progetto selezionato dal MUR sarà potenziare attività di ricerca verso soluzioni farmacologiche dedicate alle età fragili
Il progetto del Dipartimento di Scienze Giuridiche guiderà una riflessione sulle risposte che il Diritto può offrire nel contrasto alle disuguaglianze sociali
Coordinato dal SAGAS, il progetto HUMA esaminerà i siti archeologici degli altopiani etiopi e quelli delle pianure somale.
Il progetto intende affermare il ruolo fondamentale delle Scienze Geologiche in una ricerca multidisciplinare che abbraccia i processi naturali e l’azione antropica
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” si conferma al top anche per il quinquennio 2023-2027 con un nuovo finanziamento MUR. Ecco le sfide per i prossimi 5 anni
Il progetto EVE, nell’ambito del programma Jean Monnet, promuove un insegnamento multidisciplinare sugli studi ambientali e coinvolgerà ogni anno circa 100 studenti universitari e 20 specializzandi
Il corso previsto da REPLAN EU Jean Monnet si concentrerà sulle tre missioni principali: transizione verde, transizione digitale e coesione territoriale e sociale