Educare ai media online, un progetto per i più giovani
Un team del Dipartimento Forlilpsi è a capo di un’iniziativa internazionale per formare giovani studenti delle scuole medie alla lettura critica delle risorse digitali.
Un team del Dipartimento Forlilpsi è a capo di un’iniziativa internazionale per formare giovani studenti delle scuole medie alla lettura critica delle risorse digitali.
L’Ateneo in un team internazionale di ricercatori di università e istituzioni italiane (INAF), che con una ricerca pubblicata su Astronomy & Astrophysics ha confermato l’origine primordiale di un’antica stella nella Via Lattea.
Lo studio pubblicato su Nature, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra, conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari. La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine.
Presso la diga di Aquilonia in Campania il team di ESECH Lab raccoglierà dati per ottimizzare capacità e prestazioni di monitoraggio
È dedicata alla prevenzione e alla segnalazione del fenomeno nei contesti formativi l’iniziativa coordinata dal Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.
Il progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Confindustria Firenze, ha portato all’inserimento in aziende del territorio di alcuni giovani ricercatori, che conseguiranno anche il dottorato di ricerca industriale
L’appuntamento con UniStem Day 2021. Video e contributi della giornata, le risposte alle domande dei partecipanti
In occasione del settimo centenario dalla morte dell’Alighieri si apre a fine aprile una mostra frutto della collaborazione tra due dipartimenti dell’Ateneo e i Musei del Bargello. Esposti, in parte per la prima volta, manoscritti e opere d’arte provenienti da tutto il mondo
Sviluppare e testare un nuovo veicolo elettrico per gli spostamenti urbani. È quanto si propone il progetto LEONARDO coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020.
Nel 2009 un razzo sonda con a bordo un telescopio italiano, a cui hanno portato il proprio contributo un gruppo di ricercatori fiorentini Unifi e INAF, è riuscito a osservare per la prima volta questo componente. I risultati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.