ERC e ricerca d’eccellenza, al via lo sviluppo di microscopi a guida autonoma
Assegnato a Francesco Pavone, del Dipartimento di Fisica e Astronomia, uno dei Grant dell’European Research Council per le idee innovative.
Assegnato a Francesco Pavone, del Dipartimento di Fisica e Astronomia, uno dei Grant dell’European Research Council per le idee innovative.
Il contributo del gruppo di ricerca coordinato da Maria Minunni è stato segnalato dalla rivista Analytical Bioanalytical Chemistry per il numero speciale dedicato a cento studiose di tutto il mondo.
Lo studio internazionale coordinato dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia svela i meccanismi alla base della polarizzazione del dibattito pubblico.
Grazie all’iniziativa realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche cinque laureati Unifi in Giurisprudenza si sono aggiudicati una borsa di studio.
Una tecnica di microscopia avanzata applicata allo studio di un sistema nervoso centrale semplice, quello del pesce zebra, ha permesso di osservare e misurare l’attività dei singoli neuroni in risposta a input visivi di colori diversi.
Il riconoscimento prevede un soggiorno di sette mesi presso l’istituzione inglese per condurre ricerche sui sistemi fotonici disordinati con correlazione.
Concessi in Australia e negli Stati Uniti alla strumentazione ideata dall’Electronic Systems for Environment and Cultural Heritage Laboratory (ESECH Lab) per monitorare le strutture architettoniche.
Assegnato a Zara Pogossian, che entra in Unifi come professore associato di Civiltà Bizantina per chiamata diretta e si dedicherà a ricostruire la storia e le interazioni sociali, religiose e culturali dei popoli dell’Eurasia, e in particolare dell’Armenia, nel periodo medievale.
Pubblicati su Microbiome i risultati della ricerca internazionale coordinata da Unifi, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l’Ateneo di Nottingham e il Quadram Institute Bioscience di Norwich, che fa luce sull’influenza del microbiota intestinale sull’invecchiamento sul sistema nervoso centrale.
Quattro appuntamenti, che spazieranno dalla politica alla sociologia, passando per la biodiversità, la salute e la comunicazione. Li organizza Firenze University Press, per affrontare con i ricercatori dell’Ateneo i temi e le sfide della nostra epoca.