I 150 anni della Tavola periodica
L’invenzione di Mendeleev è stata oggetto di una infinità di studi ed è ancora oggi fonte di ricerca e di spunti per il futuro della chimica, della fisica nucleare e della filosofia della scienza.
L’invenzione di Mendeleev è stata oggetto di una infinità di studi ed è ancora oggi fonte di ricerca e di spunti per il futuro della chimica, della fisica nucleare e della filosofia della scienza.
Il Centro rilascia qualifiche per responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione. Un terzo profilo è rappresentato dai formatori a cui è rivolto da quest’anno un nuovo corso di formazione avanzata.
Sono molti i docenti e gli studiosi che hanno donato i loro libri e la loro documentazione di ricerca alle biblioteche di Ateneo. Tra questi Gino Cerrito, il cui archivio, oggi presso la Biblioteca di scienze sociali, costituisce un prezioso tassello per la ricostruzione della memoria sociale del Novecento. Un patrimonio che necessita di cure e competenze per la conservazione.
Alberto Tonini, delegato Unifi, ha partecipato a Roma alla prima riunione della rete degli atenei impegnati per la diffusione della cultura e della pratica di pace.
Le esperienze del Dipartimento di Architettura (DIDA) a fianco di soggetti pubblici e privati per la gestione integrata e la fruizione dei corsi d’acqua toscani.
E’ online il primo Bilancio di genere dell’Università di Firenze, il documento che fotografa il contesto e individua criticità e prospettive per realizzare la parità di genere. L’analisi della presidente del Comitato Unico di Garanzia Unifi Brunella Casalini.
E’ all’origine della Facoltà (oggi Scuola) di Agraria dell’Ateneo, istituita nel 1936. Ne ripercorrono la storia Enrico Marchi e Davide Travaglini, presidenti degli attuali corsi di laurea – triennale e magistrale – in scienze forestali.
Svolgerà anche funzioni di consulenza e assistenza alle parti contrattuali.
L’accordo di studio e ricerca coinvolge il Laboratorio di Rilievo del dipartimento
Sono stati presentati a Firenze, alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i primi volumi dell’edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira, pubblicati da Firenze University Press. Diana Marta Toccafondi presidente della Commissione Ministeriale che ha promosso l’Edizione, ha ripercorso nel saluto di apertura i passaggi che hanno portato a questo importante traguardo.