Giorno della Memoria, l’Ateneo ricorda Luce Einstein
La storia della studentessa ebrea uccisa dalle truppe tedesche rivive nella lettura scenica di Binario di Scambio, in collaborazione con l’Archivio Storico Unifi
La storia della studentessa ebrea uccisa dalle truppe tedesche rivive nella lettura scenica di Binario di Scambio, in collaborazione con l’Archivio Storico Unifi
A Giorgio Vitale la migliore tesi in Medicina Interna intitolata al professore emerito
A Prato la mostra a cura del Disei per la Fondazione Datini: un viaggio attraverso il tema del denaro e la sua evoluzione nel corso della storia
Alla Biblioteca Umanistica due targhe ricordano lo studente disabile, prematuramente scomparso nel 2020, e la sua testimonianza. Il testo degli interventi in occasione della presentazione dell’iniziativa
Per ricercatori, dottorandi e assegnisti del Dipartimento di Medicina, Sperimentale e Clinica l’occasione di mettere in mostra i propri lavori
Sculture tardo barocche nella mostra “Arti in dialogo” a Palazzo Marucelli-Fenzi. Un’iniziativa a cura del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas) e del Museo Ginori
Se lo è aggiudicato la squadra composta da studenti e ricercatori della Scuola di Ingegneria l’Unifi Robotics Team, in gara con il veicolo subacqueo autonomo FeelHippo.
Unifi collabora alla quarta edizione dell’Archeofilm Festival. In primo piano, tra i temi delle opere della rassegna, il ruolo della donna nella preistoria e nel mondo antico
Anche l’Università di Firenze tra i protagonisti della missione istituzionale a Dubai – dove il primo di ottobre è stato…
L’opera dell’Alighieri come iter mistico: le teorie dei cabbalisti ebrei medievali, e in particolare il confronto con Menachem Recanati, gettano nuova luce sulla figura di Beatrice e sui temi del libero arbitrio e della divina sapienza. Ne dà conto un seminario promosso in occasione del 700esimo anniversario dantesco.