Pubblicazioni

Marianna Paulucci

Una scienziata alle radici della malacologia italiana

Una scienziata fiorentina dell’Ottocento, Marianna Paulucci, è all’origine del moderno studio dei molluschi in Italia. Il Sistema Museale dell’Ateneo cura una revisione dei generi, specie e sottospecie da lei scoperte con l’obiettivo di realizzarne un catalogo completo.

Il detector associato al drone

La misura 3D del mercurio gassoso

Nuova tecnica, con l’uso di un drone, per verificare l’inquinamento causato dal minerale allo stato gassoso. Pubblicazione su Chemosphere, a cura dell’Università di Firenze e dell’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR, con il sostegno dell’Unione dei Comuni Amiata-Val d’Orcia e la partecipazione di un’azienda leader in ambito droni.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Pandemia, condizioni meteo e andamento del contagio

L’indagine realizzata dal Dipartimento Disia, grazie a un ampio database globale, mette in luce la correlazione fra diffusione del Covid-19 e i fattori che hanno avuto il maggiore impatto sulla trasmissione del virus nella prima fase della pandemia.

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata

Il deep learning per mappare intere aree del genoma

Un team internazionale, con il contributo dei ricercatori Unifi, ha pubblicato studio che dimostra l’efficacia di un metodo di calcolo nel mettere in relazione le informazioni relative al sequenziamento dell’RNA con il contesto spaziale.

Quanti sono? Te lo leggo negli occhi

Il senso del numero modula il diametro delle nostre pupille. Pubblicati su Nature Communications i risultati di una ricerca coordinata dall’Università di Pisa, a cui hanno collaborato i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze, area del farmaco e salute del bambino.