La rinascita delle aree interne parte dal Casentino
Rilanciare l’economia e bloccare lo spopolamento sono gli obiettivi principali di REACT, progetto realizzato attraverso la collaborazione di quattro Dipartimenti dell’Ateneo
Rilanciare l’economia e bloccare lo spopolamento sono gli obiettivi principali di REACT, progetto realizzato attraverso la collaborazione di quattro Dipartimenti dell’Ateneo
Una ricerca pubblicata su Nature Communications, a cui ha partecipato Unifi, tratteggia grazie a satelliti e modelli lo stato attuale e futuro del riscaldamento climatico
Un team coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo causato dal fenomeno spontaneo
Messi a dimora un acero e una quercia nei giardini della sede di Quaracchi per iniziativa dell’associazione universitaria degli studenti forestali di Unifi
Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro
Prosegue l’impegno di Unifi, sia nella ricerca che nella didattica, nella protezione di un ecosistema che apporta fondamentali benefici al nostro pianeta. Guarda il video
Anche due dottorandi Unifi tra i vincitori dell’iniziativa promossa dal consorzio delle università europee
Coordinato dal SAGAS, il progetto HUMA esaminerà i siti archeologici degli altopiani etiopi e quelli delle pianure somale.
Il progetto intende affermare il ruolo fondamentale delle Scienze Geologiche in una ricerca multidisciplinare che abbraccia i processi naturali e l’azione antropica
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.