Biodiversità e resilienza delle coltivazioni nel Mediterraneo
Al via il progetto coordinato da un’unità di ricerca del Dipartimento di Biologia che potrà dare indicazioni su come preservare e valorizzare la produzione di legumi.
Al via il progetto coordinato da un’unità di ricerca del Dipartimento di Biologia che potrà dare indicazioni su come preservare e valorizzare la produzione di legumi.
Studio internazionale su Nature con la partecipazione dell’Ateneo fiorentino e del Museo delle Scienze di Trento.
I primi risultati delle azioni per la conservazione di uno degli habitat più particolari della Terra sono oggetto di uno studio internazionale con la partecipazione dell’Ateneo.
Lo zoologo de La Specola entra a far parte della più importante associazione di speleologia europea.
Il primo appuntamento dell’edizione 2020/21 degli “Incontri con la città”, previsto per domenica 15 marzo, è stato annullato nel rispetto delle indicazioni governative relative all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus.
Nel futuro ci aspettano cambiamenti climatici e crescita della popolazione. E’ al via il progetto europeo coordinato dal Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dedicato alle strategie per rendere, in questo contesto, il cibo accessibile a tutti.
Il drone realizzato da un gruppo di ricercatori e studenti Unifi sta compiendo la traversata dell’Atlantico e ha già un primato, quello dei km in linea d’aria percorsi verso la meta finale.
La tesi di un laureato della Scuola di Agraria ha ricostruito il ciclo di vita degli abeti veri e di quelli di plastica e il costo in termini di sostenibilità ambientale. Il perché di una scelta naturale anche nella guida del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali.
La piattaforma fiorentina potrà essere utilizzata dai decisori delle politiche pubbliche cittadine per offrire servizi e informazioni in materia di ambiente e mobilità grazie all’analisi dei big data
Pubblicato su Ecography studio guidato dall’Ateneo fiorentino e dal Muse-Museo delle Scienze di Trento che indaga sulla struttura delle comunità di mammiferi delle foreste pluviali e sui cambiamenti causati dalla presenza dell’uomo.