Nuovo ponte di Genova, radar Unifi per il collaudo della rampa elicoidale
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Gli ingegneri di ESECH Lab hanno utilizzato una nuova tecnica radar per misurare lo spostamento della prima campata della struttura.
Più di venti tra vasi e orci in terracotta, databili a partire dal XIV secolo, sono stati rinvenuti al di sotto del pavimento di una stanza del Palazzo Bini Torrigiani, durante i lavori di riqualificazione del Museo della Specola.
Un video per ricordare un architetto interprete di una costante e inquieta attitudine al cambiamento radicale della società e della città.
Il Didacommunicationlab lancia una serie di call su Instagram per condividere idee creative e realizzare un’opera collettiva virtuale, per rafforzare i legami e suscitare il confronto, malgrado la distanza.
Preparare nuove profili professionali e contribuire così all’innovazione del settore manifatturiero è uno degli scopi del progetto europeo INTRIDE coordinato dall’Ateneo
Quattro studenti Unifi della laurea magistrale in Architettura hanno partecipato a un workshop internazionale presso la Tongji University. L’iniziativa fa parte di un Laboratorio di tesi per la riqualificazione a fini espositivi del Padiglione Italia, che ha rappresentato il nostro Paese all’EXPO tenutosi nel 2010 a Shanghai.
In occasione dell’International Maternity Expo 2019 a Londra
L’opera, realizzata da un gruppo di studenti, sorgerà sul poggio di Montececeri, a Fiesole, dove Leonardo avrebbe condotto esperimenti e osservazioni, accarezzando il sogno di conquistare il cielo.
Le esperienze del Dipartimento di Architettura (DIDA) a fianco di soggetti pubblici e privati per la gestione integrata e la fruizione dei corsi d’acqua toscani.
L’accordo di studio e ricerca coinvolge il Laboratorio di Rilievo del dipartimento