Comunità Unifi e stili di vita durante il lockdown
Il tema è stato affrontato da tre Dipartimenti dell’Ateneo in uno studio pubblicato su Plos One
Il tema è stato affrontato da tre Dipartimenti dell’Ateneo in uno studio pubblicato su Plos One
Da un’indagine condotta dalla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport le donne appaiono più resilienti nell’esercizio fisico rispetto agli uomini, pur praticando complessivamente meno sport. Differenze fra i sessi anche negli altri effetti del confinamento sugli stili di vita.
Secondo uno studio pubblicato da Plos One a cui ha collaborato l’Ateneo fiorentino, la pratica dell’esercizio fisico avrebbe potuto evitare il 21% di casi gravi di stress e disagio psicologico
Il riconoscimento per un articolo dedicato al progetto HOLD, il dispositivo robotico su misura e a basso costo ideato per il recupero delle funzionalità della mano a domicilio, realizzato grazie a fondi Unifi
Arriva dagli anziani, i soggetti più fragili che subiscono le conseguenze della pandemia, la conferma dell’emergenza nel campo delle relazioni sociali, a causa di distanziamento fisico e lockdown. Delle dimensioni del problema e del ruolo positivo svolto dai contatti non fisici (al telefono, via Internet) parla uno studio internazionale a guida Unifi pubblicato su The Gerontologist.
Uno studio Unifi ha indagato i meccanismi molecolari coinvolti nella comparsa dell’infiammazione all’origine dell’endometriosi. Un passo avanti verso l’individuazione di nuove terapie.
Uno studio internazionale, guidato da Unifi e pubblicato su PNAS, ha analizzato i dati di 19 Paesi.
Durante il lockdown il Centro interdipartimentale che supporta, per la formazione del personale, il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ateneo, si è reso promotore di una serie di seminari online per un confronto sui temi della sicurezza sul lavoro in un frangente così delicato. Di questa azione di trasferimento di conoscenza parliamo con il coordinatore dei corsi Renzo Capitani.
L’emergenza Coronavirus ha messo in evidenza luci e ombre del servizio sanitario nazionale. Il dibattito sull’opportunità di correggere il modello organizzativo e gestionale è aperto, ma quali sono gli scenari possibili? Lo abbiamo chiesto a Guglielmo Bonaccorsi, docente di Igiene generale e applicata
La scelta di tracciare i movimenti delle persone attraverso un’applicazione ha posto una riflessione sulla necessità di bilanciare e contemperare due interessi. Ecco al riguardo l’intervento di Erik Longo, docente di Diritto costituzionale