• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Giovanni Gaeta

Giovanni Gaeta

Pubblicazioni 29 febbraio 2024 22 marzo 2024

Carcinoma mammario, scoperta la relazione tra aggressività e metabolismo lipidico

Pubblicato su Science Translational Medicine studio del team internazionale guidato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”

Leggi di più
Diario 29 febbraio 2024 1 marzo 2024

Giornata mondiale malattie rare: verso nuove terapie mirate

Paola Romagnani, docente di Nefrologia del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, spiega l’importanza di non sottovalutare l’impatto complessivo sulla popolazione di tali patologie

Leggi di più
#studentiunifi 19 febbraio 2024 8 marzo 2024

L’Ateneo scende in pista con la nuova auto senza pilota

Il Firenze Race Team progetta la sua prima vettura concepita direttamente con sistema di guida driverless e si prepara alle competizioni estive in Ungheria e a Varano de’ Melegari

Leggi di più
Pubblicazioni 12 febbraio 2024 8 marzo 2024

Nuovo quasicristallo scoperto in una rarissima meteorite

I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra hanno collaborato con l’Università di Bari agli studi dell’oggetto rinvenuto in Calabria, sul Monte Gariglione. I risultati delle analisi sono stati pubblicati sulla rivista Communications Earth & Environment

Leggi di più
Pubblicazioni 9 febbraio 2024 12 febbraio 2024

In matematica le azioni contano

Una ricerca condotta dagli studiosi NEUROFARBA ha evidenziato per la prima volta l’esistenza di un meccanismo in grado di tradurre cifre scritte in sequenze di azioni

Leggi di più
Progetti 6 febbraio 2024 5 marzo 2024

Big data, intelligenza artificiale e mobilità del futuro: nasce il laboratorio MORE

Nasce MORE, un laboratorio congiunto in collaborazione tra Unifi, Ferrovie dello Stato Italiane e Istituto Universitario Europeo. L’obiettivo è definire modelli predittivi, spostamenti sicuri e sostenibili

Leggi di più
Video 5 febbraio 2024 5 marzo 2024

Giornata contro lo spreco alimentare: la differenza si fa in casa

Francesco Sofi, docente di Scienze tecniche dietetiche applicate, offre una panoramica sul comportamento dei consumatori italiani e suggerisce alcune buone pratiche

Leggi di più
Video 2 febbraio 2024 5 febbraio 2024

Giornata contro il cancro, la salute passa da ricerca e prevenzione

L’analisi di Lorenzo Antonuzzo, docente di Oncologia medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, sui progressi delle terapie e sui fattori di rischio a cui prestare attenzione

Leggi di più
Eventi 29 gennaio 2024 29 gennaio 2024

Giorno della Memoria, l’Ateneo ricorda Luce Einstein

La storia della studentessa ebrea uccisa dalle truppe tedesche rivive nella lettura scenica di Binario di Scambio, in collaborazione con l’Archivio Storico Unifi

Leggi di più
Video 26 gennaio 2024 26 gennaio 2024

Giornata della protezione dei dati, tra diritti e doveri

Riflessione di Erik Longo, docente di Diritto costituzionale, sui rischi che le tecnologie digitali producono nelle nostre vite e sugli effetti prodotti dal GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati

Leggi di più

Navigazione articoli

1 … 12 13 14 15 16 17 18 19 20 … 24

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su