A tecnologa Unifi riconoscimento di Italian Peptide Society
Fosca Errante del Dipartimento Neurofarba ha vinto la prima edizione del premio Tesi di Dottorato con un lavoro incentrato sull’utilizzo dei peptidi come antigeni contro il Covid-19
Fosca Errante del Dipartimento Neurofarba ha vinto la prima edizione del premio Tesi di Dottorato con un lavoro incentrato sull’utilizzo dei peptidi come antigeni contro il Covid-19
Clarissa Salvadori, Jacopo Posarelli, Martina Lastrucci, Bianca Ferrari, Bianca Rescio e Claudiu Marian Pavel sono stati selezionati dalla Fondazione Italia USA per il loro percorso di eccellenza.
Marko Simonović, giovane studioso del Dipartimento di Fisica e Astronomia, è l’unico in Italia ad aver ricevuto quest’anno il “New Horizons in Physics Prize” nell’ambito dei Breakthrough Prize
I sei progetti vincitori della prima edizione mirano a coinvolgere i cittadini e a far conoscere la ricerca condotta in Università
La partecipazione femminile al trasferimento tecnologico è cresciuta tra il 2021 e il 2022, con le ricercatrici fiorentine sempre più al centro. Ne parlano le docenti Barbara Richichi e Annarosa Arcangeli
Il docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale è uno dei componenti del comitato tecnico scientifico di supporto e consulenza per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina
Finanziamento di 1 milione e mezzo di euro per la docente del Dipartimento di Chimica ‘Ugo Schiff’, prima nella graduatoria per il macrosettore Physical sciences and engineering
Il riconoscimento è stato attribuito in virtù dei forti legami professionali che il docente ha stretto con la città
Una ricerca internazionale spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble.
Al docente Unifi di Cartografia storica per il paesaggio è stata conferita l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” (OMRI)