• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Giovanni Gaeta

Giovanni Gaeta

Dal libro "Le streghe di Bayes e altre storie. Fiabe statistiche per bambine e bambini curiosi" (ISTAT, 2017): illustrazione di Daniel Benitez / F A B R I C A per la favola "Alla ricerca del gatto perduto"
Public engagement 22 maggio 2023 7 giugno 2023

Una favola “statistica” insegna a non temere le diversità

I docenti del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ‘Giuseppe Parenti’ coinvolti in un progetto di letture animate dedicato agli alunni della scuola primaria “G. La Pira”

Leggi di più
Eventi 15 maggio 2023 8 maggio 2024

Dalla “moneta prima della moneta” al denaro digitale

A Prato la mostra a cura del Disei per la Fondazione Datini: un viaggio attraverso il tema del denaro e la sua evoluzione nel corso della storia

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Progetti 12 maggio 2023 12 maggio 2023

Carboidrati e lotta ai tumori: due network di dottorandi in glicoscienza

I progetti di ricerca finanziati dal programma di Horizon Europe puntano a creare nuove molecole, attraverso le quali sviluppare innovative terapie di precisione

Leggi di più
Incarichi e riconoscimenti 12 maggio 2023 12 maggio 2023

Top Italian Women Scientists 2023, premiate sei ricercatrici Unifi

Fra le eccellenze femminili della ricerca biomedica, delle scienze cliniche e delle neuroscienze

Leggi di più
Pubblicazioni 5 maggio 2023 22 maggio 2023

Le didascalie delle opere d’arte piacciono al nostro cervello

Lo studio, coordinato dall’Ateneo e pubblicato sulla rivista Plos One, analizza l’effetto di materiale informativo sulla fruizione di opere di arte moderna in termini di risposte emotive e cognitive.

Leggi di più
Progetti 27 aprile 2023 28 aprile 2023

Malattie rare, due scienziate fiorentine tra le vincitrici del bando Cariplo Telethon

I progetti di Letizia De Chiara ed Eleonora Gambineri sono stati selezionati per sviluppare ricerche su proteine umane ancora poco conosciute

Leggi di più
Carota di ghiaccio appena estratta dal carotiere durante le fasi di misurazione e logging - foto di PNRA/IPEV
Pubblicazioni 27 aprile 2023 15 maggio 2023

Nel ghiaccio antartico tracce dei test nucleari del passato

Un team del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti con ordigni condotti a partire dagli anni ’50

Leggi di più
Video 21 aprile 2023 21 aprile 2023

Bambini a lezione di microbiologia agraria con un video animato

Il cortometraggio a cura del DAGRI si inserisce nelle attività divulgative legate al progetto ALL-IN

Leggi di più
Pubblicazioni 14 aprile 2023 27 aprile 2023

Un nuovo strumento di indagine per misurare lo stress

Le ricercatrici del NEUROFARBA, assieme al Centro di Riferimento Regionale Criticità Relazionali, hanno messo a punto un nuovo strumento di indagine per misurare sia fattori individuali che fattori organizzativi nella percezione dello stress in ambito organizzativo

Leggi di più
Pubblicazioni 29 marzo 2023 14 aprile 2023

Unifi inserita nel registro mondiale dei musei di storia naturale

La realtà espositiva dell’Ateneo è l’unica a rappresentare l’Italia nell’indagine pubblicata su Science che ha coinvolto oltre 70 musei ed erbari da tutto il mondo.

Leggi di più

Navigazione articoli

1 … 17 18 19 20 21 22 23 24

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su