• unifi.it
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
  • Raccontare la ricerca
    • Pubblicazioni
    • Progetti
    • Diario
  • Persone e storie
    • Incarichi e riconoscimenti
    • #studentiunifi
    • In visita a UNIFI
    • Storia di Unifi
  • Università e società
    • Innovazione
    • Territori
    • Eventi
    • Public engagement
  • Cos’è
    • Il magazine
    • Redazione
Unifimagazine – La testata online dell’Ateneo fiorentino -
Laura Michelacci

Laura Michelacci

Pubblicazioni 28 agosto 2024 18 ottobre 2024

Quando in Sicilia c’erano le iene: analizzato per la prima volta il Dna in un fossile

I ricercatori dell’Ateneo fiorentino hanno partecipato a uno studio che ha analizzato i resti biologici rinvenuti sull’isola ed è stato pubblicato su Quaternary Science Reviews

Leggi di più
Collezione dei mammiferi fossili - Hippopotamus antiquus
Incarichi e riconoscimenti 27 agosto 2024 18 ottobre 2024

Fossili del Sistema Museale di Ateneo nella top mondiale per rilevanza storico scientifica

L’International Union of Geological Sciences ha inserito la collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno tra le undici più importanti a livello globale. La raccolta fiorentina è la sola selezionata in Italia

Leggi di più
Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata
Pubblicazioni 2 luglio 2024 7 agosto 2024

Carcinomi mammari, come colpire il metabolismo lipidico anomalo

Pubblicato su Embo Molecular Medicine studio su un particolare tipo di tumore della mammella, ancora difficile da curare. La ricerca, guidata da Unifi, è sostenuta da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione CR Firenze e Associazione Annastaccatolisa ODV.

Leggi di più
Mauro Agnoletti (il secondo da destra) riceve il premio da Elena Paoletti (vicepresidente IUFRO)
Incarichi e riconoscimenti 1 luglio 2024 18 ottobre 2024

Ricerca forestale, a Mauro Agnoletti riconoscimento della IUFRO

Il docente Unifi di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale ha ricevuto sabato 29 giugno a Stoccolma il Distinguished Service Award (DSA) per il suo contributo alla promozione degli scopi scientifici dell’organismo internazionale.

Leggi di più
Guglielmo Bonaccorsi e Chiara Lorini
Incarichi e riconoscimenti 27 giugno 2024 15 ottobre 2024

Alfabetizzazione vaccinale, due docenti Unifi i più citati al mondo

Sono Guglielmo Bonaccorsi e Chiara Lorini del Dipartimento di Scienze della salute, secondo una ricerca internazionale pubblicata su “Human Vaccines & Immunotherapeutics”.

Leggi di più
Da sinistra: Paolo Bonanni, Sara Boccalini e Angela Bechini
Incarichi e riconoscimenti 21 giugno 2024 18 ottobre 2024

Unifi protagonista nella valutazione delle nuove tecnologie sanitarie

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ha accreditato l’Ateneo come Centro Collaborativo per le valutazioni di Health Technology Assessment.

Leggi di più
Simone Cappelli riceve da Giacomo Laffi il Premio in memoria di Roberto Giulio Romanelli
Diario 30 maggio 2024 18 ottobre 2024

Epatologi toscani, premio in memoria di Roberto Giulio Romanelli

Assegnato durante la riunione annuale dell’Associazione.

Leggi di più
I giovani ricercatori Giulio Biagioni e Nicolò Antolini al lavoro sull'apparato sperimentale con cui è stata effettuata la misurazione
Pubblicazioni 24 maggio 2024 16 dicembre 2024

Un passo avanti nella conoscenza dei “supersolidi”

Misurata per la prima volta la frazione superfluida, grandezza che caratterizza questa nuova fase della materia a metà strada fra i cristalli e i superfluidi. Lo studio, a cura di Università di Firenze e Istituto nazionale di ottica del Cnr, è pubblicato su Nature.

Leggi di più
Pubblicazioni 27 marzo 2024 18 ottobre 2024

Foreste attorno alla città: una via di uscita dalla crisi climatica

Uno studio pubblicato su Nature Cities a cui ha collaborato l’Ateneo rivela le potenzialità delle aree inutilizzate situate vicino ai grandi contesti urbani per ridurre le emissioni di gas serra

Leggi di più
Dal video "Residenze d'artista per la Giornata mondiale del teatro"
#studentiunifi, Video 27 marzo 2024 15 ottobre 2024

Le Residenze d’artista per la Giornata mondiale del teatro

L’esperienza formativa ha coinvolto dal 2018 a oggi oltre 300 studentesse e studenti e ha visto la partecipazione di personalità di spicco delle scene italiane e internazionali

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6 … 9

UnifiMagazine è un periodico digitale dell’Università di Firenze.
P.IVA/CF. 01279680480
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione n. 11597

  • Video
  • Gallery
  • Contatti
COPYRIGHT: © 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Torna su