Covid-19, che cosa dicono i numeri
Durante una pandemia i numeri sono importanti, ma come leggerli? Il Florence Center for Data Science e il Dipartimento DISIA stanno lavorando proprio a questo, come spiega Fabrizia Mealli, direttrice del Centro.
Durante una pandemia i numeri sono importanti, ma come leggerli? Il Florence Center for Data Science e il Dipartimento DISIA stanno lavorando proprio a questo, come spiega Fabrizia Mealli, direttrice del Centro.
Quali previsioni sull’orientamento delle politiche energetiche alla luce del crollo del prezzo del petrolio? Risponde Ugo Bardi
Per approfondire i vari aspetti e le conseguenze legate all’emergenza sanitaria in atto, docenti e ricercatori intervengono con brevi video. Appuntamento anche sui canali social Unifi.
E’ quella di Cristina Nativi, una delle “Women at the Forefront of chemistry”, le scienziate selezionate dalla rivista ACS Omega.
Playlist su Youtube, mostre virtuali, attività per i più piccoli e contenuti digitali free, un’occasione per scoprire le risorse culturali online messe a disposizione dei cittadini dall’Ateneo.
Lo zoologo de La Specola entra a far parte della più importante associazione di speleologia europea.
Al via le attività del laboratorio dell’Unità di ricerca di bioimaging avanzato. La nuova struttura, inaugurata a Careggi, si occuperà delle analisi delle immagini dei tessuti tumorali.
Al via il progetto Erasmus+ SEPA360 che esplorerà le potenzialità dei video immersivi nella didattica universitaria. Unifi collabora alla ricerca, che coinvolge altri quattro atenei europei e muove i primi passi proprio a Firenze.
A Eugenio Giannelli il premio nazionale “Mario Curzio” per le sue ricerche sulla Teoria dei gruppi
Per l’impegno messo in campo nel promuovere lo sviluppo della ricerca e della didattica in geochimica nel settore ambientale e vulcanologico.