Biospeleologia, riconoscimento per Paolo Agnelli
Lo zoologo de La Specola entra a far parte della più importante associazione di speleologia europea.
Lo zoologo de La Specola entra a far parte della più importante associazione di speleologia europea.
Al via le attività del laboratorio dell’Unità di ricerca di bioimaging avanzato. La nuova struttura, inaugurata a Careggi, si occuperà delle analisi delle immagini dei tessuti tumorali.
Al via il progetto Erasmus+ SEPA360 che esplorerà le potenzialità dei video immersivi nella didattica universitaria. Unifi collabora alla ricerca, che coinvolge altri quattro atenei europei e muove i primi passi proprio a Firenze.
A Eugenio Giannelli il premio nazionale “Mario Curzio” per le sue ricerche sulla Teoria dei gruppi
Per l’impegno messo in campo nel promuovere lo sviluppo della ricerca e della didattica in geochimica nel settore ambientale e vulcanologico.
Si intitola così il laboratorio permanente rivolto agli studenti sui temi della memoria, dei diritti umani e del contrasto a razzismo e discriminazione. Sarà dedicato a Liliana Segre, Andra e Tatiana Bucci e Vera Vigevani Jarach.
Lo ha ricevuto Nicoletta Tardini, in occasione della presentazione del primo volume degli scritti del docente fiorentino, scomparso tre anni fa.
E’ l’auspicio contenuto nella raccomandazione che Paolo Orefice, coordinatore della cattedra Unesco transdisciplinare “Sviluppo Umano e Cultura di Pace”, ha presentato in occasione della conferenza generale dell’organizzazione dell’Onu.
Ha ricevuto il GREAT Research Made in Italy Award, dedicato a ricercatori britannici che svolgono la loro attività presso istituzioni italiane.
In occasione dell’International Maternity Expo 2019 a Londra