Innovazione

Quattro spinoff Unifi in rampa di lancio

Sono il risultato dell’iniziativa di team di ricercatori di Filosofia e Informatica (Aeffective), di Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Industriale (Ecodrone), di Scienze della Salute (FloNext) e di Architettura (Restruere)

Fare ricerca in azienda grazie a FABER

Il progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Confindustria Firenze, ha portato all’inserimento in aziende del territorio di alcuni giovani ricercatori, che conseguiranno anche il dottorato di ricerca industriale

Archivio fotografico 123rf.com - Riproduzione riservata voglia impresa

Cresce in Università la voglia di fare impresa

La fotografia dei laureati fiorentini imprenditori del primo report tematico di Almalaurea fa emergere i dati meno noti degli esiti dello studio universitario. E cresce l’impegno dell’Ateneo in questo ambito, per creare il contesto e le condizioni necessarie allo sviluppo di idee innovative.

Un nuovo modo di comunicare il sistema moda

Un cortometraggio di animazione in 3D, realizzato nell’ambito del corso di laurea magistrale in Fashion System Design, propone un nuovo modo di comunicare e pensare la moda, più rispettosa dell’ambiente e oggetto di contaminazione di linguaggi.

Azolla filiculoides, la felce acquatica galleggianti

Le piante galleggianti contro l’inquinamento delle acque

Due specie vegetali sono capaci di rimuovere dal 60 al 90% dei metalli pesanti e dei farmaci presenti nelle acque reflue. Lo rivela uno studio Unifi, pubblicato su Science of The Total Environment e realizzato insieme ad una società di impianti di depurazione.