Sicurezza dei veicoli a due ruote
Con il Progetto Pioneers, il gruppo di ricerca Moving del Dipartimento di Ingegneria industriale ha testato un sistema di frenata automatica che potrà aumentare il livello di sicurezza di moto e scooter
Con il Progetto Pioneers, il gruppo di ricerca Moving del Dipartimento di Ingegneria industriale ha testato un sistema di frenata automatica che potrà aumentare il livello di sicurezza di moto e scooter
Nel sito archeologico in Georgia sono stati scoperti i più antichi resti del licaone eurasiatico. Dalle evidenze fossili emerge traccia di un complesso comportamento sociale di questi animali.
Il Dipartimento di Architettura gioca un ruolo da protagonista nello studio e nella riscoperta di strutture importanti dell’acquedotto ottocentesco di cui la città si dotò negli anni immediatamente successivi all’acquisizione dello status di capitale d’Italia. Le ricerche attuali sono la base di un intervento di recupero promosso da Publiacqua e Comune di Firenze.
È dedicata alla prevenzione e alla segnalazione del fenomeno nei contesti formativi l’iniziativa coordinata dal Dipartimento di Formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia.
Sono progetti nelle aree delle Scienze della vita, Fisica e Ingegneria, Scienze sociali e Discipline umanistiche
L’azione di trasferimento dell’innovazione è firmata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali nell’ambito di un progetto europeo
Un progetto applicativo della ricerca del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali ha portato alla realizzazione di un prototipo di frutteto biologico che si propone come nuovo modello produttivo. Con la collaborazione del Comune di Calenzano e il contributo di Fondazione CR Firenze.
Per studiare l’opera dell’artista il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo ha messo a punto una banca dati, primo risultato del progetto “Ghibertiana”, a cui partecipano quattro dipartimenti Unifi.
Il progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Confindustria Firenze, ha portato all’inserimento in aziende del territorio di alcuni giovani ricercatori, che conseguiranno anche il dottorato di ricerca industriale
Nasce dalla collaborazione tra due dipartimenti dell’Ateneo e ha come partner due aziende. Il responsabile scientifico è Riccardo Gori, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale