Il dibattito sulla capitalizzazione dei costi di ricerca e sviluppo
Contributo di uno studioso fiorentino a un report internazionale dedicato alla contabilità aziendale
Contributo di uno studioso fiorentino a un report internazionale dedicato alla contabilità aziendale
Tre team di ricerca Unifi si sono aggiudicati i finanziamenti previsti da un bando dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per l’acquisto di apparecchiature di avanguardia per migliorare la ricerca oncologica del territorio metropolitano.
E’ l’obiettivo di un progetto di ricerca europeo a cui partecipa il Dipartimento di Ingegneria industriale.
Finanziata ricerca europea di ingegneria meccanica, guidata dall’Ateneo, per la realizzazione di motori aeronautici più ecologici.
Come la popolazione microbica contenuta a livello dell’intestino umano può contribuire allo stato di salute dell’organismo. Un progetto di ricerca ha studiato il suo ruolo nella risposta immunitaria nel tumore del colon-retto.
Sono necessarie nuove figure di tecnici e specialisti per il restauro dei Beni architettonici e monumentali? Questo ambito di alta specializzazione deve essere integrato da competenze che la stessa realtà della conservazione del patrimonio culturale rende sempre più indispensabili. È la testimonianza che viene dal Laboratorio Materiali Lapidei del Dipartimento di Scienze della Terra e dagli interventi svolti dai ricercatori in diversi luoghi ed edifici.
Una ricerca ha analizzato tutta la letteratura tecnica disponibile per capire quali sono gli elementi per avere la massima protezione. Lo studio, realizzato con il contributo dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, sarà illustrato anche nel corso della Notte dei Ricercatori 2018 a Firenze.
Si chiama precision farming ed è uno dei principi per produzioni zootecniche sostenibili e in linea con le esigenze dei consumatori. Se ne parlerà durante la Notte dei Ricercatori 2018 presso l’Università di Firenze.
Stefania Salvadori, ricercatrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia, ha ricevuto uno starting grant dall’European Research Council per un progetto sull’origine delle stelle e delle galassie
Nell’ambito del progetto HOLD un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi, sta mettendo a punto un dispositivo per supportare il recupero delle funzionalità della mano.