Europa e Africa insieme per la tutela dell’ambiente
Il progetto EVE, nell’ambito del programma Jean Monnet, promuove un insegnamento multidisciplinare sugli studi ambientali e coinvolgerà ogni anno circa 100 studenti universitari e 20 specializzandi
Il progetto EVE, nell’ambito del programma Jean Monnet, promuove un insegnamento multidisciplinare sugli studi ambientali e coinvolgerà ogni anno circa 100 studenti universitari e 20 specializzandi
Il corso previsto da REPLAN EU Jean Monnet si concentrerà sulle tre missioni principali: transizione verde, transizione digitale e coesione territoriale e sociale
Il progetto FC-RELAX, coordinato dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” (DICUS) e finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, intende costituire una rete dottorale, coinvolgendo i principali esperti europei nel settore
Nel progetto europeo HyperProbe l’Ateneo guiderà un team di ingegneri, fisici, informatici e neurochirurghi per sviluppare una tecnologia neuronavigazionale innovativa
Al centro di un progetto didattico coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’ambito della cattedra Jean Monnet e rivolto a studenti e professionisti
TRANSITION, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, intende realizzare un nuovo tipo di bruciatore più efficiente e meno gravoso sull’ambiente
SPES è coordinato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, punta a conciliare l’aumento della produttività e la generazione di valore con l’inclusività e la protezione dell’ambiente
Un team interdisciplinare, con la partecipazione della storica della medicina Donatella Lippi, ha avviato uno studio su un reperto conservato a Fiesole, per indagare nel dettaglio i processi di mummificazione grazie a tecnologie di imaging.
E’ il tema al centro del progetto europeo CARE4CARE guidato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche
Un team del Dipartimento Forlilpsi è a capo di un’iniziativa internazionale per formare giovani studenti delle scuole medie alla lettura critica delle risorse digitali.