In matematica le azioni contano
Una ricerca condotta dagli studiosi NEUROFARBA ha evidenziato per la prima volta l’esistenza di un meccanismo in grado di tradurre cifre scritte in sequenze di azioni
Una ricerca condotta dagli studiosi NEUROFARBA ha evidenziato per la prima volta l’esistenza di un meccanismo in grado di tradurre cifre scritte in sequenze di azioni
Il volume edito dalla Firenze University Press è disponibile in open access
Un team coordinato dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo causato dal fenomeno spontaneo
Uno studio del Dipartimento di Biologia ha confermato, grazie agli avvistamenti degli appassionati, la presenza degli insetti impollinatori di cui da decenni si erano perse le tracce nei parchi nazionali. Ne parla il coordinatore, Leonardo Dapporto
I dipartimenti di Fisica e Astronomia e di Scienze della Terra hanno partecipato al progetto MIMA-SITES, coordinato dall’INFN, che ha utilizzato la radiografia muonica per uno studio della miniera di Temperino in provincia di Livorno.
Elena Tricarico, zoologa del Dipartimento di Biologia, è l’unica scienziata italiana a figurare tra gli autori del documento
Una ricerca internazionale a cui hanno partecipato, per l’Italia, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineari (LENS), dei ricercatori dell’Università di Firenze e del Cnr, ha permesso di mappare per la prima volta la porzione del cervello umano preposta al linguaggio. Lo studio è pubblicato su Science Advances.
Dalla sinergia delle competenze di due dipartimenti, quelli di Scienze della Terra e di Fisica e Astronomia, è nata una App in grado di comprendere l’«anatomia» dei sistemi vulcanici
Studio internazionale su Science, con la partecipazione dell’Ateneo fiorentino e della Sapienza, ha identificato alla fine del Pleistocene Inferiore una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane, che sarebbe stata, però, fondamentale per far emergere la specie alle origini di Homo sapiens.
Uno studio del Dipartimento di Biologia, pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment, ha esaminato gli effetti delle microplastiche sulla pianta del pomodoro