Cosa può condurre meglio di un superconduttore?
Alla domanda risponde lo studio pubblicato su Physical Review Letters, che vede come prima autrice una neodottoressa di ricerca Unifi.
Alla domanda risponde lo studio pubblicato su Physical Review Letters, che vede come prima autrice una neodottoressa di ricerca Unifi.
Si tratta di Roberta Cascella che ha presentato un progetto di test immunodiagnostico per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. La ricerca sarà finanziata con 45mila euro
Si chiama Francesca Spinelli, è iscritta al primo anno del corso del ciclo di dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica ed è stata premiata dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus per un progetto dedicato al lessico usato da Dante
Il progetto, realizzato insieme alla Scuola di teatro “La Stanza dell’Attore” ed Euroteam Progetti, si è concretizzato in un cortometraggio che rappresenta il processo a Socrate.
Le ricerche sulla cura del diabete non si sono fermate nonostante l’emergenza sanitaria. L’occasione per fare il punto sugli studi del Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche svolti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è stata la Giornata Mondiale del diabete.
Grazie all’iniziativa realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche cinque laureati Unifi in Giurisprudenza si sono aggiudicati una borsa di studio.
Quattro studenti della Scuola di Giurisprudenza hanno partecipato alla sfida promossa dalla Bucerius Law School di Amburgo e si sono misurati con squadre provenienti da Università di tutto il mondo.
Calcolare la distanza di utilizzo degli smartphone, indagare la protezione della retina dalla luce blu: al corso di laurea in Ottica e optometria studentesse e studenti lavorano fianco a fianco dei ricercatori su argomenti di punta del settore. E pubblicano su riviste internazionali.
Lisa Neri vince nella categoria “Agente della Commissione europea” della European Law Moot Court Competition
La laurea biennale, insegnata in lingua inglese, offre una formazione interdisciplinare sulla riduzione del rischio geo-idrologico.