Strategie per l’eccellenza, i quattro tasselli del DICUS
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” si conferma al top anche per il quinquennio 2023-2027 con un nuovo finanziamento MUR. Ecco le sfide per i prossimi 5 anni
Il Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” si conferma al top anche per il quinquennio 2023-2027 con un nuovo finanziamento MUR. Ecco le sfide per i prossimi 5 anni
Una nuova classe di repellenti per zanzare è stata realizzata da un team di ricerca, guidato dall’Ateneo. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus per il bando AGYR 2022 – Airalzh Grants for Young Researchers
Chimica farmacologica e bioingegneria i loro campi d’azione
La ricerca, che coinvolge un rete internazionale di ricercatori, è finanziata con quasi 9 milioni di euro e mira ad aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
L’unità di ricerca PeptLab dell’Ateneo ha applicato le ricerche dello studioso danese nel campo dei peptidi.
Individuate alcune molecole come possibili marcatori del decorso della malattia. Ricerca pubblicata su Plos Pathogens in collaborazione con USL Toscana Centro
A Mauro Perfetti, ricercatore del Dipartimento di Chimica, è stato assegnato il Young Investigator Award 2021
L’interazione fra terminali di catene a doppia elica rende più agevole la manipolazione di particelle. La scoperta è il frutto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” e dall’Università di Vienna sulla rivista ACS Nano.
I più autorevoli scienziati a livello internazionale nel settore delle metalloproteine mettono in luce il ruolo dei composti ferro-zolfo nella modulazione della risposta del nostro organismo alle infezioni virali, come i Coronavirus. Uno degli autori della review pubblicata su Nature Chemistry, Simone Ciofi Baffoni, del Dipartimento di Chimica e del Centro Risonanze Magnetiche CERM, spiega come la comprensione dei processi alla base dell’azione di tali composti potrà aiutarci a sviluppare nuovi bersagli farmacologici per combattere un’ampia gamma di virus.